Consulenza
Fondounimpresa è il Servizio dell’Amministrazione cantonale che ti aiuta a metterti in proprio. Grazie alle attività di formazione, informazione e ai servizi di accompagnamento, possiamo sostenere i futuri micro-imprenditori, oppure, dare risposte a domande puntuali da parte di chi ha già avviato una propria attività.
Quale accompagnamento fa al caso?
Accompagnamento all'autoimprenditorialità
Non sono disoccupata/o e sto valutando di avviare un'attività indipendente a carattere principale o accessorio.
Consulenza breve
Ho già avviato un'attività in proprio e necessito di un accompagnamento puntuale di tipo amministrativo, organizzativo, finanziario e di marketing.
Chi può beneficiare dei servizi offerti da Fondounimpresa?
Beneficiari per l'accompagnamento all'autoimprenditorialità
Possono richiedere il servizio di accompagnamento all’autoimprenditorialità, tutte le persone che desiderano avviare un’attività indipendente che soddisfano i seguenti requisiti:
- cittadini svizzeri oppure stranieri con permesso B o C, residenti nel Canton Ticino o nella Regione Moesa, da almeno 1 anno;
- non sono al beneficio delle indennità disoccupazione LADI;
- non hanno lo statuto di indipendente con attività principale presso l’AVS.
Beneficiari per la consulenza breve
La consulenza breve può essere erogata, in linea di principio, a chi ha avviato un'attività in proprio e desidera delucidazioni in merito ad aspetti puntuali di tipo amministrativo, organizzativo, promozionali e/o finanziari.
Possono richiedere il servizio di consulenza breve:
- tutti i cittadini svizzeri oppure stranieri con permesso B o C, residenti nel Canton Ticino o nella Regione Moesa da almeno 1 anno.
Importante: il richiedente non deve essere a beneficio della consulenza tecnica prevista dagli aiuti cantonali della legge sul rilancio dell'occupazione e sul sostegno ai disoccupati (L-rilocc). Potrà far richiesta della consulenza breve solo quando la consulenza tecnica sarà conclusa.
Formulario per la richiesta dei servizi di Fondounimpresa
Accesso alle condizioni di servizio e alle schede informative
I dati inseriti nel modulo di contatto sono trattati in conformità alla Legge sulla protezione dei dati personali (LPDP) del Cantone Ticino.
Una copia del messaggio sarà recapitata all' e-mail da voi indicato, quale conferma di spedizione.
Per problemi nella compilazione del modulo scrivere a fondounimpresa@edu.ti.ch.