Fideiussione
La fideiussione è un contratto dove il fideiussore garantisce al creditore (fideiussione) il pagamento di un debito, nel caso in cui il debitore principale non lo pagasse. La fideiussione viene regolata dal CO 492 – 512. La fideiussione viene soprattutto usata quando il debitore non ha altre garanzie per il suo debito.
Per il contratto di fideiussione, la legge richiede per la sua validità il rispetto di determinate forme scritte e l’indicazione numerica dell’importo massimo della somma garantita, e più precisamente:
Per le persone giuridiche:
-
la forma scritta semplice, cioè il contratto di fideiussione deve essere scritto e quindi firmato di proprio pugno dal fideiussore.
Per le persone fisiche:
-
Se l’importo è inferiore a CHF 2'000, la forma scritta qualificata (devono essere scritti di proprio pugno: la firma, l’importo e la parola “solidale”);
-
Se l’importo è superiore a CHF 2'000, la forma autentica.
Inoltre quando il fideiussore è una persona coniugata, si richiede il consenso scritto dell’altro coniuge (ad esempio la firma del coniuge sul contratto), tranne nei casi di separazione giudiziale o qualora il fideiussore è iscritto a registro di commercio come titolare di una ditta individuale, socio di una società in nome collettivo oppure illimitatamente responsabile in una società in accomandita semplice, amministratore o direttore di una società anonima, di una società in accomandita per azioni o gerente di una società a garanzia limitata (v. società commerciali).
Specie di fideiussione
Esistono le seguenti specie di fideiussione:
- La fideiussione semplice, è cioè quella in cui il creditore può rivolgersi al garante, per chiedere il pagamento, solo dopo che il debitore principale sia caduto in fallimento, o abbia ottenuto la moratoria concordataria, o senza colpa del creditore, siano riusciti infruttuosi gli atti esecutivi contro di lui, come pure nel caso in cui abbia trasferito il domicilio all’estero o non sia più possibile perseguirlo in Svizzera;
- La fideiussione solidale, (più frequente), è quella in cui il garante, sottoscrivendo con l’aggiunta delle parole “in solido” o altre equivalenti, viene a porsi nella condizione di essere perseguito prima del debitore principale. In tal caso si può pretendere da lui il pagamento del debito prima ancora di aver proceduto contro il vero debitore, purché questi sia in ritardo nella prestazione, e sia stato invano diffidato, oppure se la sua insolvenza è notoria;
- La confideiussione, è la fideiussione prestata da più persone per garantire uno stesso debito. Ogni fideiussore risponde per l’intero debito. Tuttavia un fideiussore può rifiutarsi di pagare oltre la sua quota fin tanto che gli altri fideiussori solidali non abbiano pagato la loro parte o non sia stata promossa verso di loro un’esecuzione.
Estensione della responsabilità
La fideiussione risponde solo fino all’importo massimo indicato, che comprende:
- Il debito principale
- Gli interessi dell’anno in corso e dell’anno precedente
- Le spese d’esecuzione
Per questo motivo, l’importo della fideiussione è sempre superiore al prestito: si parla di circa un 20%. L’importo che viene garantito dal fideiussore (persona fisica) rimane normalmente invariato perché l’automatica riduzione viene esclusa per contratto.
Esecuzione contro la fideiussione
Indipendentemente dalla specie di fideiussione, il fideiussore può chiedere al giudice, fornendo delle garanzie, di sospendere l’esecuzione contro di lui fino a quando tutti i pegni siano stati realizzati e che sia stato rilasciato un attestato di carenza di beni definitivo contro il debitore principale. Se il fideiussore deve pagare il debito al creditore, ha il diritto di rifarsi verso il debitore principale (regresso, se questi ne ha i mezzi.
Fine della fideiussione
Tutte le fideiussioni prestate da persone fisiche scadono allo spirare dei termini di 20 anni dalla loro costituzione. Una proroga può essere concessa se c’è una dichiarazione scritta del fideiussore per un nuovo periodo di 10 anni al massimo.
Normalmente, una fideiussione non può essere disdetta. Il fideiussore può soltanto chiedere al creditore che dia la disdetta per la restituzione del prestito, e proceda eventualmente per via esecutiva. Se il debitore non paga, deve pagare il fideiussore prima di essere liberato dai suoi obblighi.
Cooperative di fideiussione
Poiché non è sempre facile trovare un fideiussore, esistono apposite cooperative di fideiussione che concedono fideiussioni. Vedi: CFSUD