Iscrizione
In generale, possiamo dire che chi gestisce un’impresa deve chiedere l’iscrizione nel Registro di commercio, indicando tutti i dati richiesti dalla legge e in particolare il nome dell’azienda (la ditta), la sua attività e gli organi che la rappresentano.
In particolare, chi è obbligato ad iscriversi?
Si può quindi fare la seguente classificazione di coloro che devono richiedere l'iscrizione nel Registro di commercio:
-
Le persone fisiche che gestiscono un'impresa che, nell'ultimo esercizio, hanno realizzato una cifra d'affari di almeno CHF 100'000. Se la medesima persona è titolare di più ditte individuali, occorre sommare le rispettive cifre d'affari (l'obbligo di iscrizione nasce non appena sono disponibili cifre affidabili concernenti la cifra d'affari annuale);
-
Le società commerciali del CO (società in nome collettivo, società in accomandita, società anonima, società in accomandita per azioni, società a garanzia limitata, società cooperativa);
-
Le fondazioni, eccezion fatta per quelle di famiglia e quelle ecclesiastiche la cui iscrizione è facoltativa;
-
Le associazioni che, per il raggiungimento del loro scopo, esercitano un'attività di tipo commerciale o sottostanno all'obbligo di revisione.
Chi non è obbligato ad iscriversi? (iscrizione facoltativa)
-
Le persone fisiche che gestiscono un'impresa se la loro cifra d'affari annua è inferiore a CHF 100'000;
-
Le persone che esercitano una professione liberale (a meno che non gestiscano un'impresa in forma commerciale);
-
Gli agricoltori (a meno che non gestiscano un'impresa in forma commerciale).
Colmata una lacuna nel registro di commercio
Berna, 29.06.2022 - Nella seduta del 29 giugno 2022 il Consiglio federale ha indetto la procedura di consultazione concernente la modifica della legge sull’IVA e dell’ordinanza sul numero d’identificazione delle imprese. In futuro l’Amministrazione federale delle contribuzioni (AFC) dovrà poter notificare automaticamente all’Ufficio federale di statistica (UST) le ditte individuali che non sono iscritte nel registro di commercio ma che dichiarano una cifra d’affari di almeno 100 000 franchi ai fini dell’IVA. In questo modo, le autorità del registro di commercio potranno verificare più facilmente le iscrizioni nel registro. L’onere amministrativo si ridurrà sia per queste autorità sia per le ditte individuali.
Nel 2020 erano quasi 30 000 le ditte individuali iscritte nel registro dei contribuenti IVA, ma non nel registro di commercio. Due terzi circa di queste ditte individuali dichiarano una cifra d’affari di almeno 100 000 franchi ai fini dell’IVA e quindi le autorità cantonali del registro di commercio devono verificarne l’iscrizione in tale registro. Il Controllo federale delle finanze ha constatato che le suddette autorità hanno difficoltà a individuare soprattutto questa categoria di imprese.
Il progetto contiene una modifica dell’obbligo del segreto in capo all’AFC nei confronti dell’UST e delle autorità del registro di commercio. Esso prevede la notifica di tutte le ditte individuali che dichiarano una cifra d’affari di almeno 100 000 franchi ai fini dell’IVA ma che non sono iscritte nel registro di commercio. In una seconda fase l’UST adeguerà l’ordinanza sul numero d’identificazione delle imprese (OIDI) affinché le ditte individuali notificate dall’AFC possano essere contrassegnate nel registro IDI. Il processo sarà completamente automatizzato. Grazie a questo contrassegno nel registro IDI, le autorità cantonali del registro di commercio potranno identificare più facilmente le ditte individuali soggette all’obbligo di iscrizione. In futuro, pertanto, non sarà più necessario verificare tale obbligo per le ditte individuali che realizzano una cifra d’affari inferiore a 100 000 franchi e ciò consentirà di ridurre l’onere amministrativo delle imprese e delle autorità.
Considerato lo stretto legame tra le due modifiche, la procedura di consultazione viene indetta contemporaneamente per entrambi gli avamprogetti. La consultazione terminerà il 20 ottobre 2022.
Fonte:
https://www.admin.ch/gov/it/pagina-iniziale/documentazione/comunicati-stampa.msg-id-89530.html
Tasse d'iscrizione al Registro di commercio
La tassa d’iscrizione al Registro di commercio dipende dalla forma giuridica scelta. Gli importi indicati nella tabella sono approssimativi:
Forma giuridica | Importo (CHF) |
---|---|
Azienda individuale | 120 (tassa base) |
Società in nome collettivo o in accomandita | 240 (tassa base) |
Società anonima | 600 (tassa base) |
Società a garanzia limitata | 600 (tassa base) |
Diritto di firma | 30 (per iscrizione) |
Iscrizione di una funzione | 20 (per iscrizione) |
Compilazione di notificazione | Fino a 100 |
Rilascio / autenticazioni di documenti giustificativi | Fino a 120 |
Informazioni giuridiche / esame dei documenti d'iscrizione | Tra 100 e 250 per ora |