Fondounimpresa

Indicazioni sulla ditta (nome) dell'azienda

Che cos’è “la ditta”? La ditta è il nome dell’azienda. Per le società si parla di ragione sociale.

La ditta è il nome con il quale un commerciante esercita la sua attività, cioè il nome dell’azienda. Per le società si parla di ragione sociale.

In generale, la scelta della ditta è libera. Attenzione però; vi sono dei principi da rispettare:

Principio della veridicità: la ditta deve corrispondere al vero; non deve trarre in inganno né ledere interessi pubblici; non deve nemmeno contenere indicazioni di carattere propagandistico (es: “La migliore di tutti SA”);

Principio dell’esclusività: le ragioni sociali devono distinguersi in modo chiaro l’una dall’altra. Questo è fatto per evitare confusioni da parte di terzi:

  1. Nello stesso luogo (stesso Comune), una ditta iscritta nel Registro di commercio non può essere adoperata da alcun altro e nemmeno da colui che abbia un cognome ed un nome identici a quelli in essa contenuti. Quest’ultimo deve in tal caso, costituendo una ditta, fare al suo cognome, con o senza nome, un’aggiunta tale che la distingua chiaramente dalla ditta precedentemente iscritta. Rimangono comunque riservate, in favore delle ditte iscritte in un altro luogo, le disposizioni sulla concorrenza sleale. Questo vale solo per le imprese individuali;
     
  2. In tutta la Svizzera, non possono essere iscritte due ragioni sociali con lo stesso testo o con lo stesso suono. Questo vale per le società di persone (SNC, SAc), società di capitali (SA, SACa, Sagl) e società cooperativa (SCoop).

Attenzione: è sempre l’azienda più giovane che deve scegliere la ragione commerciale in modo tale che possa essere escluso qualsiasi genere di confusione! La ragione commerciale dell’azienda che si è iscritta per prima nel Registro di commercio è protetta.