Contenuto dell'iscrizione
Impresa individuale
La ragione sociale di un’impresa individuale deve comporsi, secondo l’art. 945 del CO, con il cognome ed eventualmente il nome del proprietario. Se la ditta contiene altri cognomi, il cognome del titolare deve essere messo in evidenza. È consentita l’aggiunta di un nome di fantasia (es. “Macelleria Rossi” o “Macelleria al Ponte di Rossi Giuseppe”). È proibita un’aggiunta che può far credere a terzi che ci si trovi di fronte ad una società commerciale (es. “Rossi & Co”).
Esempi
“Carlo Bernasconi”; “Macelleria Bernasconi”; “Bernasconi, macellaio”; “La casa della carne, di Bernasconi”.
Società in nome collettivo
La ragione sociale può essere scelta liberamente (può contenere cognomi di persone o nomi di fantasia, a condizione che non siano già adoperati da altre società) ma deve anche indicare la forma giuridica (in esteso o come abbreviazione ammessa, in una delle quattro lingue ufficiali: in italiano SNC, in tedesco KlG, in francese SNC, in romancio SCl).
Esempi
“Bernasconi SNC”; “Macelleria Bernasconi SNC”; “La casa della carne SNC”; “Macelleria Bernasconi, Società in nome collettivo”.
Società in accomandita
La ragione sociale può essere scelta liberamente (può contenere cognomi di persone o nomi di fantasia, a condizione che non siano già adoperati da altre società) ma deve anche indicare la forma giuridica (in esteso o come abbreviazione ammessa, in una delle quattro lingue ufficiali: in italiano SAc, in tedesco KmG, in francese SCm, in romancio SCm).
Esempi
“Bernasconi SAc”; “Macelleria Bernasconi SAc”; “La casa della carne SAc”; “Macelleria Bernasconi Società in accomandita”.
Società anonima
La ragione sociale può essere scelta liberamente (può contenere cognomi di persone o nomi di fantasia, a condizione che non siano già adoperati da altre società) ma deve anche indicare la forma giuridica (in esteso o come abbreviazione ammessa, in una delle quattro lingue ufficiali: in italiano SA, in tedesco AG, in francese SA, in romancio SA).
Esempi
“Carlo Bernasconi SA”; “Macelleria Bernasconi SA”; “La casa della carne SA”, “Carlo Bernasconi Società anonima”.
Società a garanzia limitata
La ragione sociale può essere scelta liberamente (può contenere cognomi di persone o nomi di fantasia, a condizione che non siano già adoperati da altre società) ma deve anche indicare la forma giuridica (in esteso o come abbreviazione ammessa, in una delle quattro lingue ufficiali: in italiano Sagl, in tedesco GmbH, in francese Sàrl, in romancio Scrl).
Esempi
“Carlo Bernasconi Sagl”; “Macelleria Bernasconi Sagl”; “La casa della carne Sagl”, “Carlo Bernasconi Società a garanzia limitata”.
Società in accomandita per azioni
La ragione sociale può essere scelta liberamente (può contenere cognomi di persone o nomi di fantasia, a condizione che non siano già adoperati da altre società) ma deve anche indicare la forma giuridica (in esteso o come abbreviazione ammessa, in una delle quattro lingue ufficiali: in italiano SAcA, in tedesco KmAG, in francese SCmA, in romancio SACm).
Esempi
“Carlo Bernasconi SAcA”; “Macelleria Bernasconi SAcA”; “La casa della carne SAcA”, “Carlo Bernasconi Società in accomandita per azioni”.
Società cooperativa
La ragione sociale può essere scelta liberamente (può contenere cognomi di persone o nomi di fantasia, a condizione che non siano già adoperati da altre società) ma deve anche indicare la forma giuridica (in esteso o come abbreviazione ammessa, in una delle quattro lingue ufficiali: in italiano SCoop, in tedesco Gen, in francese SCoop, in romancio SCoop).
Esempi
“Carlo Bernasconi SCoop”; “Macelleria Bernasconi SCoop”; “La casa della carne SCoop”, “Carlo Bernasconi Società cooperativa”.