Conseguenze dell'iscrizione nel Registro di commercio
Le conseguenze dell’iscrizione nel Registro di commercio sono:
- L’impresa iscritta nel Registro di commercio soggiace al fallimento e alla procedura accelerata in via cambiaria: si tratta della conseguenza pratica più importante;
- L’iscrizione rende pubblica e individua l’azienda che in tal modo beneficia della protezione legale (es: protezione della ragione sociale; la ragione sociale non può pertanto essere usata da altri).
Occorre poi ricordare che l’iscrizione nel Registro di commercio può avere un effetto pubblicitario (le notizie che riguardano l’azienda possono essere consultate da tutti), ma pure un effetto economico (le aziende iscritte potrebbero trovare più facilmente credito poiché la situazione può essere conosciuta meglio).
Chiunque tralasci di chiedere l’iscrizione nel Registro di commercio deve risarcire i danni derivati da questa omissione ed è passibile di un’ammenda.

Obbligo di usare la ditta o il nome
Secondo l’Art. 945a del CO “La corrispondenza, i talloncini di ordinazione, le fatture e le comunicazioni della società devono indicare, in modo completo e senza modifiche, la ditta o il nome iscritti nel registro di commercio. È ammesso l’uso complementare di abbreviazioni, simboli, nomi commerciali, insegne o indicazioni analoghe”.
Conseguenze per chi non iscrive la propria azienda nel Registro di commercio
Secondo l’art 940 del CO, “L’ufficio del registro di commercio può punire con un’ammenda fino a 5000 franchi chiunque è stato diffidato, sotto comminatoria della pena prevista dal presente articolo, ad adempiere l’obbligo d’iscrizione e non vi ha ottemperato entro il termine fissato”.
Inoltre, secondo l’Art. 153 del CP, “Chiunque induce l’autorità preposta al registro di commercio a iscrivere un fatto contrario al vero o omette di segnalarle un fatto che dovrebbe venir iscritto, è punito con una pena detentiva sino a tre anni o con una pena pecuniaria”.