Fondounimpresa

Affiliazione all'AVS

Casse compensazione AVS

Se la vostra intenzione è quella di costituire un'azienda individuale o una società di persone, il vostro primo passo verso l'auto-imprenditorialità è chiedere all'AVS l'affiliazione come indipendente.

Se invece costituirete una società di capitali, dovrete affiliare all'AVS la vostra società come vostro datore di lavoro e voi avrete lo statuto di dipendente.

L'affiliazione può essere fatta presso una Cassa di compensazione cantonale o professionale:

Di regola, per potersi affiliare ad una Cassa di compensazione AVS professionale, occorre essere membro della relativa associazione professionale.

Sono ad esempio Casse di compensazione AVS professionali, Gastrosocial (settore della ristorazione) e Hotela (settore alberghiero).

La Cassa compensazione AVS deve verificare la veridicità delle intenzioni di chi intende mettersi in proprio, richiedendo documenti probatori. Se si vuol essere indipendenti, quindi, bisogna essere in grado di dimostrarlo. Ma come?

Per l'ottenimento dell'affiliazione come indipendente occorre quindi dimostrare di:

  • Avere più clienti;
  • Avere già fatturato a più clienti, o aver inviato offerte, preventivi, ecc.;
  • Avere uffici propri (allegare contratto di affitto, se c'è);
  • Avere predisposto tutta una serie di misure promozionali che dimostrano l'avviamento di un'impresa (biglietti da visita, carta intestata, ecc.);
  • Aver concluso una serie di contratti che attestino l'avvio di un'attività indipendente (contratti di assicurazione, mandati o appalti, franchising, ecc.);
  • L'eventuale (ma non obbligatoria) iscrizione nel Registro di commercio.

Quali sono le casse di compensazione AVS?

Gli indirizzi delle varie Casse di compensazione AVS si possono trovare su Internet:

  • Casse cantonali
  • Casse professionali