Il terzo pilastro
In generale, i primi due pilastri non sono sufficienti a garantire l’abituale tenore di vita e di conseguenza si verifica una lacuna previdenziale. Per ovviare a questo inconveniente, si consiglia di integrare la previdenza obbligatoria con una soluzione facoltativa nell’ambito del 3. pilastro. In questo modo la lacuna previdenziale può essere contenuta o colmata del tutto, e l’abituale tenore di vita continuerà ad essere al riparo da eventuali problemi finanziari.
- Introduzione
- Previdenza vincolata 3A
- Previdenza libera 3B
- Tabella riassuntiva del 3° pilastro
- Il 3° pilastro dal profilo fiscale
Introduzione
Per le rendite versate dal 1. e dal 2. pilastro occorre tenere presente che più è elevato il reddito da attività lucrativa, maggiore sarà la lacuna di previdenza al pensionamento. Chi dispone di un reddito abbastanza alto o non è affiliato ad un 2. pilastro (es. indipendenti) sarà quindi maggiormente interessato a stipulare una previdenza complementare nell’ambito del 3. pilastro.
Attenzione all'invalidità o al decesso causati da una malattia!
In caso d'invalidità o morte causata da infortunio, la LAINF fornisce una buona copertura.
Comunque, secondo le statistiche, le cause più frequenti d'invalidità e di decesso non sono tanto gli infortuni, ma le malattie! E proprio la copertura contro il rischio malattia risulta essere carente nella previdenza statale. La soluzione in grado di colmare questa lacuna e porre rimedio a questa situazione è la previdenza complementare nell'ambito del 3. pilastro.
Previdenza vincolata e previdenza libera
Il 3. pilastro distingue due forme di previdenza:
- Previdenza vincolata (3 A);
- Previdenza libera (3 B).
Previdenza vincolata 3A | Previdenza libera 3B |
---|---|
La previdenza vincolata è orientata a lungo termine ed è soggetta a prescrizioni e direttive ben precise per quanto riguarda la durata del contratto, i versamenti e i beneficiari. Ne consegue che la struttura della previdenza e la disponibilità delle relative somme sono confrontate a varie prescrizioni limitative. | La previdenza libera è flessibile e non è sottoposta in generale ad alcun vincolo statale. Il capitale risparmiato è disponibile liberamente in qualsiasi momento; di conseguenza è possibile sciogliere in qualsiasi momento questa variante previdenziale. |
Lo Stato promuove e incentiva questa forma di previdenza mediante agevolazioni fiscali. | Con la previdenza libera, le agevolazioni fiscali sono più limitate. |