Franchising
Affermatosi all'inizio degli anni '80 del secolo scorso, attualmente il franchising rappresenta un business che coinvolge quasi la metà del commercio al dettaglio negli USA. Sbarcato in Europa soprattutto grazie all'industria dell'abbigliamento, oggi il franchising ha ormai invaso tutto il pianeta del commercio e dei servizi. Infatti, il vestito che indossiamo, l'auto che guidiamo, la casa in cui viviamo, i mobili che arredano il nostro ufficio, ecc. sono spesso acquistati in negozi che operano in franchising.
Esempi di franchising, sono gli Swisscom Shops, la catena di ristoranti Mc Donald’s, i saloni Dessange, i negozi Migrolino.
Ma che cos'è il franchising? Il franchising è una formula di collaborazione tra imprese nella quale un'azienda leader cede il proprio know-how, segni distintivi e prodotti/servizi ad altre aziende che si impegnano ad usarne le insegne e il know-how, seguirne le strategie e distribuirne i prodotti e i servizi.
Nel franchising abbiamo due parti: il Franchisor o anche detto Affiliante e il Franchisee o anche detto Affiliato:
- Il Franchisor è l'impresa leader, il proponente e gestore della catene;
- Il Franchesee è l'impresa che utilizza il know-how, le insegne, i prodotti/servizi.

Fra il Franchisor e il Franchisee viene sottoscritto un contratto di franchising, dove viene definito, tra l'altro il pagamento di un corrispettivo da parte dell'affiliato all'affiliante (fee di entrata e royalties).
In generale, rispetto ad un'attività imprenditoriale pura, il capitale iniziale è molto più basso. Inoltre, il Franchisor fornisce una continua assistenza ed un supporto illimitato al Franchisee. Al Franchisee vengono poi offerti corsi di aggiornamento oltre alla consulenza di specialisti.