Edizione
Il contratto di edizione è quello per cui l'autore di un'opera letteraria o artistica si obbliga a concedere quest'opera ad un editore, perché la pubblichi, e l'editore si obbliga a riprodurla e a metterla in vendita.
Esempi di contratto di edizione possono essere:
- La registrazione di un CD;
- La pubblicazione di un romanzo;
- Ecc.
I diritti d'autore passano all'editore entro i limiti e durante tutto il tempo necessario ad assicurare il contratto di edizione.
Se non è stato determinato il numero delle edizioni, l'editore avrà diritto a una sola di esse, il cui numero di esemplari, mancando una pattuizione speciale, sarà determinato dall'editore medesimo. L'editore non può procedere ad una nuova ristampa senza un accordo con l'autore.
Obblighi dell'editore
- È tenuto a riprodurre l'opera nella forma appropriata alla sua natura, senza abbreviazioni, aggiunte, o variazioni;
- Deve pure curare la dovuta pubblicità ed in genere adoperare i mezzi consueti per ottenere lo spaccio;
- Determinare il prezzo di vendita, purché esso non sia esagerato e tale da rendere difficile la divulgazione dell'opera.
Fonti giuridiche
CO, art. 380 - 393