Mediazione
È regolata dall'articolo 412 fino all'articolo 418 del CO.
Nel caso della mediazione, il mandatario viene denominato mediatore; egli è un collaboratore occasionale che riceve l'incarico di indicare l'occasione per concludere un contratto o di interporsi per la conclusione di un contratto, dietro pagamento di una mercede (provvigione). Di solito il mediatore di limita a riunire le due parti, ma non conclude egli stesso il contratto.
La provvigione è dovuta tosto che il contratto sia concluso a seguito dell'indicazione o dell'interporsi del mediatore. In caso di mediazione di immobili, la mercede usuale si aggira fra il 3% e il 5% del valore dell'oggetto mediato. Per la mediazione matrimoniale o di ricerca di partner valgono disposizioni limitative.
Esempi di mediazione:
- Ricerca del compratore di un immobile;
- Ricerca di un magazzino o di un ufficio;
- Ricerca di un posto di lavoro;
- Ricerca di un cliente per una partita di merce.