Trasporto
Il contratto di trasporto è quello per cui una persona (vetturale) si impegna a trasferire una cosa da un luogo a un altro dietro compenso (prezzo di trasporto).
Il trasporto di merci presuppone l’esistenza di altre due persone oltre al vetturale: il mittente ed il destinatario.
Il mittente deve consegnare la merce in buono stato ed imballaggio, essendo responsabile delle conseguenze derivanti da un imballaggio difettoso (esempio: dei danni causati da una bottiglia di sostanza liquida, rinchiusa in un pacco bene imballato, risponde il mittente; danni della perdita di articoli, a causa di un pacco insufficientemente imballato, risponde il vetturale che lo ha accettato). Egli deve indicare esattamente al vetturale il nome del destinatario, il luogo e il recapito della merce, il numero, il contenuto ed il peso dei colli, il termine della consegna, ecc. Il vetturale è responsabile delle conseguenze dei difetti esteriormente riconoscibili ove abbia accettata la merce senza riserva. Egli è pure responsabile della perdita o distruzione della merce e dei danni relativi al ritardo nella consegna, a meno che ciò derivi da circostanze che non gli possono essere imputate (esempio: risponde dei danni derivanti dal rovesciamento dell’autocarro, ma non dei danni derivanti da un’attesa in dogana a causa di uno sciopero).
La lettera di vettura è uno scritto in forma di lettera, indirizzata dal mittente al destinatario, cioè a colui che riceverà l’oggetto del contratto, che enumera le diverse condizioni di trasporto (data, tragitto, caratteristiche della merce, indirizzo del destinatario, ecc).
Le azioni di risarcimento contro il vetturale, per danni agli oggetti trasportati, si prescrivono nel termine di un anno.
Il vetturale ha un diritto di ritenzione sulla merce che trasporta, a garanzia della mercede dovutagli.
Lo spedizioniere
Chi, contro compenso, si incarica di spedire delle merci o di continuare la spedizione per conto del mittente, ma in proprio nome (spedizioniere), è considerato come un commissionario, ma a riguardo del trasporto delle merci soggiace alle disposizioni del contratto di trasporto.
Il trasporto di persone
Il trasporto di persone è regolato da leggi speciali; infatti le norme menzionate nel CO regolano unicamente il trasporto di cose.
Fonti giuridiche
CO, art. 44 - 457