Colloquio di assunzione
Oltre all'analisi approfondita del curriculum vitae e dei certificati di lavoro, il colloquio di assunzione è il principale strumento di selezione. Nel corso di questo incontro occorre determinare se il candidato possiede, oltre alle capacità professionali, le qualità personali richieste per integrarsi con gli altri dipendenti.
Le condizioni basilari di un colloquio sono:
Essere ben preparati
- Mettersi nei panni del candidato;
- Considerarlo come un futuro collaboratore;
- Accettarlo nella sua personalità;
- Dimostrargli interesse umano e professionale;
- Rimanere obiettivi;
- Riflettere tranquillamente (nessun giudizio affrettato, nessun pregiudizio);
- Avere a disposizione tempo sufficiente (almeno 60 minuti).
Occorre poi rispettare i seguenti presupposti esteriori:
- Non lasciar attendere inutilmente il futuro collaboratore;
- Riceverlo in un locale gradevole;
- Star seduti in modo informale;
- Possibilmente incontrarsi a quattrocchi.
Ecco elencate alcune regole che l'intervistatore deve tener presente durante il colloquio di assunzione:
- Evitare le distrazioni: deviare il telefono ed assicurarsi che nessuno entri nel locale;
- Parlare poco: non si può "ascoltare" e parlare allo stesso tempo;
- Creare un ambiente disteso;
- Mostrarsi interessati. Non leggere il dossier durante il colloquio;
- Incoraggiare il candidato a parlare. Riassumere le sue intenzioni senza dare un'interpretazione personale;
- Porre delle domande sul tenore delle intenzioni del candidato al fine di approfondire l'incontro.