Analizzare la concorrenza
Analisi della concorrenza
Per analizzare la concorrenza è importante guardarsi attorno. Soltanto attraverso una buona informazione e delle buone conoscenze dell'ambiente in cui ci si muove e del mercato, sarete infatti in grado di capire la concorrenza.
Ciò che dovrete fare è quindi e soprattutto quello di conoscere il settore di attività in cui vi muoverete, ovvero il "terreno da gioco" sul quale affronterete i vostri "avversari". In qualità di neo-imprenditori dovrete conoscere nel dettaglio tutte le peculiarità del settore in cui avete deciso di operare: vi consentirà di percepire ogni aspetto per "aggredire" il mercato e quindi ottenere successo.
"La concorrenza emerge laddove meno ve l'aspettate". È un dogma economico, ampiamente suffragato dai fatti. L'analisi della concorrenza non dovrà insomma limitarsi a ditte e società indigene note a tutti. L'attacco più pericoloso (ed è un altro dogma economico) viene spesso sferrato quando e dove meno ve lo attendete. Come l'avete avuta voi, una buona idea, la possono avere avuta anche altri.
Allargate pertanto i vostri orizzonti anche dove credete che non pssano esistere pericoli. Sapere, essere informati, conoscere il vostro settore e tutte le sue sfaccettature (sviluppo, espansione, clientela, fornitori, ditte concorrenti, ecc.) rappresenta la base del vostro successo. Analizzare la concorrenza significa quindi avere informazioni relative a:
