Esecuzione e conferma
Per quel che riguarda le prestazioni il modo di procedere nella stesura dell'offerta può essere eseguito in tre modi:
- A corpo: possiamo introdurre la dicitura a corpo quando il calcolo della prestazioni viene eseguita con una calcolazione che non è basata sulla tariffa oraria, ad esempio nel caso in cui un elettricista calcola l'inserimento di pezzi in parete e il lavoro deve essere eseguito a più riprese.
- Secondo tempo effettivo: questo succede quando non abbiamo la possibilità di calcolare a priori il tempo d'esecuzione. In questo caso dovremo specificare sull'offerta il costo orario.
- Costo per posizione: nella stragrande maggioranza dei casi l'offerta viene redatta con questa modalità di calcolazione con cui abbiamo la possibilità di valutare alla fine del lavoro se le nostre prestazioni sono state eseguite dentro o fuori dai costi.
Garanzie
La garanzia dell'apparecchio offerto deve essere inserito, questo non vale per le prestazioni orarie se non specificate chiaramente da un contratto o da una norma.
Conferma d'ordine
Normalmente l'ordine deve essere confermato, una possibilità è quella di farvi tornare la vostra offerta firmata dal cliente. In tutti i casi conviene scrivere nell'offerta la modalità di conferma d'ordine.
Validità dell'offerta
Molto importante, specialmente in caso di vendita di apparecchiature suscettibili a repentini cambiamenti di prezzo, specificare il tempo di validità dell'offerta. In questo modo potrete sempre far valere gli aumenti di costi.
Prezzi
Controllate che nei prezzi specificati vi siano anche le spese di spedizione, l'IVA, e il piccolo materiale di montaggio. In caso contrario specificateli con delle frasti tipo:
- Spese di porto e accessori, saranno fatturati separatamente
- Prezzi compresi di IVA
Se non avete il numero IVA, non menzionatelo nemmeno!!
Condizioni di pagamento
Specificate nell'offerta le condizioni di pagamento. Una dilazione del pagamento può essere un buon modo per accaparrarsi il cliente, ma attenzione a non restare scoperti con i costi, a meno di non calcolare gli interessi passivi. Un buon metodo, per fatture di certe dimensioni è quello di dare tre scadenze di pagamento con una frase del tipo:
- Modalità di pagamento: 1/3 all'ordine, 1/3 all'inizio dei lavori e 1/3 alla fine.