L'immagine del prodotto
Come si forma l'immagine di un prodotto?
L'opinione, verificata o meno, che i consumatori si fanno sui prodotti è influenzata da diversi fattori:
- Il grado di conoscenza del prodotto;
- I pregiudizi;
- Le opinioni di terzi;
- Le dicerie;
- Le percezioni emotive;
- Le esperienze personali;
- Il prodotto stesso (qualità, prezzo, imballaggio);
- La comunicazione;
- Gli altri consumatori.
Come si modifica un'immagine?
Le misure fondamentali da prendere in cosiderazione sono:
- Analizzare i punti di differenza (ciò che è percepito e ciò che vorrei fosse percepito);
- Individuare i punti deboli ed eliminare le cause (prodotto, dicerie, personale scontento, prezzo eccessivo, qualità calata);
- Verificare la politica di informazione (è coerente con l'immagine che vorrei dare dell'azienda? utilizzo i canali giusti? le persone giuste?);
- Creare un dialogo aperto con i media;
- Preparare informazioni sistematiche e mirate all'azienda;
- Creare eventi e impiegarli nell'ambiente in cui l'immagine non è positiva;
- Sfruttare i punti positivi (immagine di marca, fiducia, qualità).
Problemi legati all'immagine, cause e soluzioni (esempi):
Problema | Possibili cause | Possibili soluzioni |
---|---|---|
Vendite calate o insoddisfacenti |
|
|
Dicerie e pettegolezzi |
|
|
Ambiente di lavoro rovinato o compromesso |
|
|
Reazione insoddisfacente della stampa dopo una conferenza stampa |
|
|
Clienti malinformati o disinformati |
|
|
Commenti negativi (ingiustificati) sulla stampa |
|
|