L'immagine aziendale
Gli aspetti principali che influiscono sull'immagine di un'impresa o sulla vostra immagine di imprenditore sono essenzialmente tre:
- L'immagine soggettiva, corporate image (interna);
- L'immagine di terzi (esterna);
- L'immagine mirata.
La corporate image (interna)
È la rappresentazione che si fanno i vostri dipendenti della politica dell'impresa, di ciò che fa e produce e di come lo fa, di ciò che fa per loro e del grado di sicurezza che offre al loro futuro professionale, di ciò che fa la direzione e come lo fa, delle reali possibilità di sviluppo dell'impresa. È l'immagine con la quale l'azienda stessa si identifica.
Il grado di preparazione e di sicurezza che saprete trasmettere a chi lavora con voi sarà molto importante, come pure un attegiamento positivo, propositivo e di ascolto verso il personale. Anche la coerenza è un fattore importante agli occhi dei dipendenti. Per esempio un imprenditore che si batte per l'energia pulita, dovrebbe evitare di guidare una grossa cilindrata e dare il buon esempio spostandosi con i mezzi pubblici o con una vettura più ecologica (motore ibrido). È su questo che dovete lavorare, prestando attenzione ad ogni dettaglio.
Alcuni esempi:
- Pagare con regolarità e puntualità gli stipendi;
- Offrire a livello logistico e operativo gli strumenti giusti per lavorare;
- Contribuire ad un clima sereno e nel contempo fornire una costante impressione di crescita;
- Coerenza tra obiettivi personali e aziendali.
Un dipendente soddisfatto:
- Parlerà bene di voi, della vostra impresa e, conseguentemente, del prodotto o del servizio che offre;
- Farà parlare bene di voi e della vostra impresa anche i suoi famigliari, amici e conoscenti;
- Intuisce le possibilità di sviluppo dell'impresa e difficilmente passerà alla concorrenza o comunque deciderà di andarsene;
- Si indentificherà maggiormente nell'azienda e saprà godere di maggiore credibilità presso il pubblico.
L'immagine di terzi (esterna)
È l'idea che i consumatori (effettivi o potenziali) o il pubblico in generale si sono fatti dell'azienda e dei prodotti che commercializza. Questa immagine si basa spesso su sentito dire e su semplici impressioni.
L'immagine mirata
Tra queste due esiste un terzo tipo di immagine: l'immagine mirata, cioè quella che si vorrebbe ottenere con l'impiego di misure di comuncazione voglio essere percepito così, per esempio come affidabile, puntuale, innovativo... .
Il divario tra il "come sono percepito" (immagine di terzi) e il "come mi percepisco" (corporate image) si chiama credibility o image gap (lacuna di credibilità).
Questa lacuna di credibilità andrebbe colmata con misure di comunicazione e di comportamento adatte.
I fattori che contribuiscono all'immagine dell'azienda sono più complessi. È vero che le immagini dei prodotti stessi hanno un'influenza sull'immagine aziendale, ma non sono l'unico elemento. Perciò, altri fattori devono essere presi in cosiderazione:
- Le aspettative nei confronti dell'azienda;
- I collaboratori dell'azienda e il loro comportamento (anche fuori dalla ditta!);
- Il grado di notorietà;
- La politica aziendale;
- La partecipazione alla vita comunitaria (politica, sport, cultura);
- La politica di comunicazione;
- L'entità finanziaria, economica o borsistica.
I fattori che determinano l'immagine di terzi sono molteplici e non sempre facilmente controllabili. Potete anche essere a capo di un'impresa modello che vende prodotti o servizi impeccabili ed eccezionali, ma a decidere del vostro successo saranno quasi sempre i consumatori. E percìo indispensabile pianificare con cura l'immagine della vostra azienda e dei vostri prodotti per avere successo.