Clientela / Target
Quando e dove comprare
In qualità di imprenditori non potete esimervi dal considerare quando il vostro potenziale cliente (target) verrà da voi: "quando compera" può risultare decisivo.
Molti prodotti, più che servizi, registrano picchi di consumo in determinati momenti dell'anno. Hanno insomma caratteristiche stagionali ben marcate. Basti pensare al periodo che precede le feste natalizie (vendita di addobbi, alberi di Natale, prodotti alimentari specifici, giocattoli) o al periodo che anticipa l'estate (pianificazione di vacanze, viaggi, abiti "moda mare", ecc.) oppure a quello che precede l'inizio dell'anno scolastico (vendita di cartelle, quaderni, astucci, ecc.).
Come neo-imprenditori non dovete sottovalutare questi aspetti, soprattutto in termini di programmazione della vostra attività (ordinazioni, forniture) e in ambito promozionale. Migliore sarà la conoscenza del vostro target, migliore sarà l'andamento dei vostri affari.
Il "dove" riveste pure una grande importanza nel vostro successo imprenditoriale. Se avete intenzione di produrre e vendere cioccolatini artigianali a un prezzo elevato al di fuori del vostro negozio dovete sapervi orientare verso un punto vendita che corrisponde al vostro stile, al vostro posizionamento nel mercato. Questo presuppone la conoscenza del target e dei punti vendita in cui intendete proporre il vostro prodotto. Inserirlo nel punto vendita sbagliato dove il target che volete raggiungere non entra neppure, è sicuramente una mossa errata sia dal punto di vista economico (perderete soldi) sia dal punto di vista dell'immagine (i vostri cioccolatini con corrispondono all'immagine del punto vendita, anzi probabilmente l'immagine del vostro prodotto verrebbe danneggiata). È dunque di primordiale importanza "piazzare" i vostri prodotti e servizi in luoghi in cui il vostro pubblico obiettivo si identifica e soprattutto in cui compera.
È pur vero che non sempre il consumatore effettua acquisti ponderati e che talvolta compera per impulso. Tuttavia le probabilità che egli acquisti d'impulso in un luogo che gli corrisponde e che frequenta abitualmente sono maggiori rispetto a un luogo che non corrisponde alle sue abitudini di acquisto e al suo stile di vita.