Fondounimpresa

Strumenti della corporate identity

Concepire la linea comune che caratterizza la vostra impresa è un'operazione fondamentale per il vostro successo imprenditoriale. Grafica e testi devono essere ideati e concepiti contemporaneamente. La continuità deve essere facilmente avvertibile e identificabile dall'esterno.

Gli strumenti della Corporate Identity sono:

GLI STRUMENTI DELLA CORPORATE IDENTITY
Il manifesto: generalmente abbinato ad una campagna promozionale e pubblicitaria, il manifesto va concepito nei dettagli. Il suo grande formato permette da una parte uno spazio esteso per dare informazioni, dall'altro la sua collocazione e la sua visibilità impediscono di approfondirne i contenuti. Deve quindi aver caratteristiche immediate, deve colpire, farsi riconoscere in un batter di ciglia. Un buon manifesto userà colori adeguati e caratteri grandi: deve esser letto con immediatezza. Deve rivelare il vostro messaggio con chiarezza e ricondurlo alla vostra attività.
Il volantino e il flyer: generalmente é costituito da un foglio A4 o formato cartolina. Il suo spazio ridotto va gestito in maniera razionale. Miscelate bene gli spazi vuoti (che permettono a chi lo legge di veicolare lo sguardo verso le immagini e le scritte) e il messaggio che volete promuovere, sintetico ma completo. Il volantino e il flyer devono contenere i vostri recapiti completi. Il formato è importante. Se deciderete di inserire il flyer in un giornale o in una rivista, il formato A4 è quanto di meglio vi sia. Se invece la vostra azione promozionale è soprattutto divulgativa, il formato cartolina permetterà a chi lo riceve di poterlo gestire e conservare con facilità, per esempio nella borsetta.
Il dépliant: detto anche pieghevole o leporetto, il dépliant permette di inserire diversi dati in maniera ergonomica, strutturale ed anche elegante. Questo perché si rivela come uno strumento pieghevole (generalmente un A4 a sei facce) e quindi di facile e immediata consultazione. Importante: la prima pagina deve contenere logo e dati essenziali sulla vostra attività (recapito, settore di attività, ecc.) e quindi invogliare chi lo legge ad assumere ulteriori informazioni su quanto proponete.
La lettera pubblicitaria (o mailing) ha una duplice funzione: far conoscere un prodotto a chi non lo conosce e attirare la sua attenzione suscitando poi una visita sul posto e un acquisto. La seconda funzione consiste nel fidelizzare il cliente che già acquista un certo prodotto o servizio. Nel primo caso, la lettera pubblicitaria può essere indirizzata (se si acquistano gli indirizzi da apposite società) o non indirizzata. Occorre tenere presente che l'impatto di una lettera indirizzata, magari scritta a mano, sarà maggiore rispetto ad una lettera non indirizzata che agli occhi del consumatore risulterebbe anonima e verrebbe cestinata ancor prima di essere aperta. La lettera va redatta in maniera precisa e completa, spiegando chi, come, dove, quando e perché si promuove una certa cosa. Lo scopo è quello di generare una risposta da parte del cliente, con una visita sul punto vendita, con una sottoscrizione per esempio a un abbonamento o altro. Il contenuto e lo stile redazionale devono creare aspettativa e interesse in chi legge.

Principali caratteristiche riassuntive degli strumenti della Corporate Identity:

IL MANIFESTO
  • È di solito utilizzato con altri supporti (TV, stampa...) all'interno di una campagna pubblicitaria
  • È ottimo per promuovere immagini o inizialive locali
  • Dà un'informazione breve e concisa
  • Effetto di breve durata
  • Il messaggio viene percepito inconsciamente
  • Tempo di affissione generalmente di due settimane
  • La prenotazione deve avvenire parecchio in anticipo
  • La disponibilità dello spazio è limitata
  • L'azienda che lo usa deve essere già abbastanza conosciuta
  • Il supporto si presta solo a immagini, loghi, marche: adattabilità è limitata
IL VOLANTINO E FLYER
  • Spazio ridotto da gestire al meglio
  • Contiene tutte le informazioni burocratiche (recapito, ecc.)
  • Formato A4 per inserimento in una rivista
  • Formato cartolina per divulgazione
  • Forte concorrenza
  • Si può conservare facilmente
  • Si può distribuire a un gran numero di persone
  • Qualche costo di distribuzione se ci si affida a terzi
  • In certi casi possibile spreco di denaro (volantinaggio sulle auto)
  • Per certi prodotti, se non confezionato in maniera molto curata (scelta carta, taglio...), è inadatto: immagine bon marché. (A parità di costo, conviene di più il dépliant per alcuni prodotti)
IL DEPLIANT
  • Permette di comunicare molte informazioni e immagini
  • Si presta a essere redatto in più lingue (rispetto al flyer, le informazioni contenute sono maggiori e vale dunque la pena informare anche consumatori di altre lingue)
  • Si rivolge direttamente ad una cerchia di potenziali interessati
  • Si adatta a prodotti eleganti come a prodotti più popolari a dipendenza dei materiali impiegati (spessore e patinatura della carta, ecc.)
  • Lo si può accompagnare ad una lettera promozionale
  • È più ingombrante da conservare rispetto al volantino
LA LETTERA PUBBLICITARIA
  • La lettera indirizzata ha un maggiore impatto di quella non indirizzata
  • La lettera indirizzata a clienti già noti permette di fidelizzarli
  • Esiste una forte concorrenza a causa della corrispondenza di giornali e altro
  • Si possono trasmettere molte informazioni e eventualmente allegare campioni o altro
  • Il prezzo è relativamente elevato se lo si fa tramite posta. In caso contrario, è comunque un'operazione laboriosa e lunga se fatta personalmente.
  • Lo scopo ultimo è quello di generare una risposta da parte del cliente (visita, risposta scritta... e infine l'acquisto)