Lo sponsoring
Lo sponsoring (o sponsorizzazione) è un sostegno finanziario, logistico o organizzativo a favore di una manifestazione o di un'attività (culturale, sportiva, ricreativa ecc.) in cambio di una pubblicità di immagine.
Lo sponsoring permette un ritorno di immagine ed una visibilità garantiti e permette di generare e attivare meccanismi di relazioni pubbliche interessanti ed efficaci. Può inoltre rivelarsi finanziariamente vantaggioso.
Lo sponsoring può essere estemporaneo, oppure prolungato nel tempo:
- Sponsoring estemporaneo: é l'abbinamento del proprio nome o marchio o del nome dell'impresa o di un suo prodotto ad una manifestazione a carattere culturale, sportivo o ricreativo. L'impresa o l'imprenditore sostengono finanziariamente la manifestazione con un importo determinato da un contratto, rivendicando nel contempo spazi per stand, striscioni, visibilità. L'abbinamento è inoltre comunicato ai mass-media;
- Sponsoring duraturo: è l'abbinamento del proprio nome o marchio o del nome dell'impresa o di un suo prodotto ad un'attività a carattere culturale, sportivo o ricreativo. L'impresa o l'imprenditore sostengono finaziariamente l'attività con un supporto o con prestazioni determinate da un contratto, rivendicando l'esposizione del proprio nome o marchio su magliette, equipaggiamento, biglietti d'entrata, cartelloni pubblicitari ecc. durante un periodo ben preciso. In determinati ambiti sportivi (pallavolo, basket, ciclismo) lo sponsoring è addirittura abbinato al nome della squadra.
Per essere efficace, lo sponsoring deve essere mirato. Se la vostra attività è circoscritta nel Sopraceneri, è inutile andare a sponsorizzare manifestazioni o società sportive in altre regioni, a meno che non abbiate mire di sviluppo a corto termine proprio su quei mercati. È inoltre inutile abbinare il nome di una piccola impresa o di un prodotto a diffusione locale in ambiti internazionali. Potrebbe far piacere a tutti ritrovarsi il proprio marchio o nome sulla scocca di un'auto di Formula Uno, ma il ritorno in immagine e affari generato da questo tipo di sponsorizzazione (invero molto costoso e nonostante la TV in mondovisione) non sarà mai altrettanto efficace di un semplice contributo finanziario elargito a favore della festa del paese dove risiedete. Lo sponsoring deve insomma essere ragionato e considerare nel dettaglio ogni possibile vantaggio per l'impresa. Il gioco deve insomma valere la candela.
Lo sponsoring deve infine tener conto del particolare settore di attività in cui opera. Se la vostra impresa produce componenti elettronici per la Nasa, una sponsorizzazione a manifestazioni sportive e culturali non troverebbe alcun senso, considerato che il vostro target è molto specifico e selezionato. Prima di avventurarvi nello sponsoring, valutate bene quali sono i vantaggi comunicativi di cui potrete godere. Spesso l'impatto non è immediato, ma di sicuro, analizzate tutte le componenti, questa particolare forma di comunicazione pubblicitaria si rivela particolarmente efficace.