La pubblicità diretta
La pubblicità diretta è la pubblicità sottoforma di mezzi stampati, scritti o fotocopiati che si rivolgono direttamente ad una precisa cerchia di clienti o di potenziali interessati.
Si tratta di cataloghi, pieghevoli, opuscoli, lettere, cartoline, campioni e modelli, buoni-sconto, inserti, calendari e ogni altra forma di pubblicità fatta pervenire direttamente al potenziale cliente o a gruppi selezionati di potenziali clienti. In genere la pubblicità diretta usa forme di distribuzione come l'invio postale (mailing), il "porta a porta", la consegna diretta da parte dei venditori.
Pubblicità diretta personalizzata
Sono mezzi pubblicitari provvisti di indirizzo che possono essere recapitati esclusivamente dalle poste. Il vantaggio di quella indirizzata è che è più personale e suscita più interesse in chi la riceve.
Pubblicità diretta non personalizzata
Non deve obbligatoramente essere trasmessa dalle poste, ma può essere recapitata da privati o da organizzazioni. In questo caso, molto spesso, il materiale recapitato corre il rischio di venir cestinato insieme ad altre proposte che il destinatario trova nella sua buca delle lettere.
Distribuzione
In genere la pubblicità diretta usa forme di distribuzione come l'invio postale (mailing), ma pure il "porta a porta", la consegna diretta da parte dei venditori.
Lista di Robinson
Esiste una lista, detta lista Robinson, dove ci si può iscrivere per essere cancellati dalle liste che ricevono pubblicità diretta. Gli indirizzi di queste persone sono dunque cancellati e non è possibile inviare alcuna forma di pubblicità.
I costi
Essi variano da 1.70 a ca 2.50 CHF, senza porto. Il prezzo dipende dalla tiratura (n° di copie) e da come viene fatto l'invio. Per questo motivo occorre valutare bene l'investimento e chiedersi se non sia più "pagante" effettuare una pubblicità diretta indirizzata, che comporta meno dispersione e risulta più interessante per il potenziale consumatore.
Punto vendita
È la forma di pubblicità più scontata, pianificata direttamente nel punto di vendita (negozio o altro) in cui viene distribuito il prodotto mediante decorazioni, pannelli, vetrine, display, campioncini omaggio, ecc. .
Push and pull
Dall'inglese "spingere e tirare", è una forma di pubblicità effettuata direttamente nei punti vendita in cui è presente il prodotto o il servizio, all'interno di fiere, mostre ed esposizioni. Generalmente è combinata con forme di promozione con l'obiettivo di attirare nuovi clienti verso il prodotto o il servizio.