La posta elettronica
La posta elettronica (e-mail o email, dall'inglese «electronic mail») è un servizio Internet grazie al quale ogni utente abilitato può inviare e ricevere dei messaggi utilizzando un computer o altro dispositivo elettronico (es. palmare, cellulare ecc.) connesso in rete attraverso un proprio account di posta registrato presso un provider del servizio. È una delle applicazioni Internet più conosciute e utilizzate assieme al web. La sua nascita risale al 1971, quando Ray Tomlinson installò su Arpanet un sistema in grado di scambiare messaggi fra le varie università. Per curiosità, il primo messaggio di posta elettronica inviato conteneva il testo “qwertzuiop”, ovvero la prima riga composta di lettere di una comune tastiera.
Rappresenta la controparte digitale ed elettronica della posta ordinaria e cartacea e un passo avanti rispetto al fax. A differenza della posta tradizionale, il ritardo con cui una e-mail arriva dal mittente al destinatario è normalmente di pochi secondi/minuti, indipendentemente che scriviate al vostro vicino di scrivania o ad un amico che vive in Nuova Zelanda. Per questo ha rappresentato una rivoluzione nel modo di inviare e ricevere posta con la possibilità di allegare qualsiasi tipo di documento, immagini digitali, supporti audio e video entro certi limiti di dimensioni in byte. La posta elettronica è inoltre gratuita.
Oggi l’imprenditore non può fare a meno di avere il suo indirizzo di posta elettronica. I vantaggi? Gratuità del servizio, velocità, niente carta e spreco di toner, può essere inviata a qualsiasi ora del giorno e della notte, contenere allegati di qualsiasi genere, conservazione di una sorta di “ricevuta di invio”, diario e storico della corrispondenza avvenuta, possibilità di controllare la posta in arrivo sempre e ovunque, anche su supporti diversi dal PC, come ad esempio telefonini e iPad. Qualche svantaggio? Dubbio sulla provenienza, rischio di intercettazione (minimo), spam, nessuna firma (anche se è possibile registrare una firma elettronica), nessuna certezza che l’invio sia arrivato a destinazione (rischio oggi remoto).
Registrare un indirizzo di posta elettronica è semplice. Ci si può rivolgere al proprio provider oppure servirsi dei servizi di posta elettronica online. Questi ultimi hanno il grande vantaggio di poter essere attivati ovunque con l’immissione di una password.