Il marketing e l'azienda
In economia, i concetti fondamentali del marketing si sintetizzano in:
CONCETTI FONDAMENTALI | Bisogno - domanda |
Prodotto | |
Soddisfazione | |
Scambio | |
Mercato | |
Azienda |
Questo significa che, in una logica orientata al marketing, è necessario:
NECESSITÀ DI | Studiare la domanda |
Strutturare il prodotto | |
Generare soddisfazione | |
Stabilire un prezzo | |
Analizzare il mercato | |
Interagire con tutta l'azienda |
Da questa base è quindi possibile interagire tra marketing e azienda. Le due cose, insomma, devono lavorare insieme. Ma soprattutto l'azienda e l'idea imprenditoriale devono essere orientate ai bisogni e non esclusivamente al prodotto. Vediamo insieme le caratteristiche di un marketing orientato al prodotto e di uno invece orientato al mercato, cioè i bisogni.
SETTORI | MARKETING ORIENTATO AL PRODOTTO | MARKETING ORIENTATO AL MERCATO (bisogni) |
---|---|---|
Il marketing nell'azienda | Il reparto o ufficio marketing non figura nell'organigramma. Oppure, in una piccola impresa, nessuno se ne occupa: tutti gli sforzi sono concentrati sulla produzione. | Il marketing ha la stessa importanza delle altre funzioni (contabilità, produzione...) e si trova allo stesso livello. |
Management | Vengono affidati compiti commerciali a persone con una formazione esclusivamente tecnica. La ricerca e lo sviluppo dei prodotti dipendono dalla produzione e non dai bisogni dei clienti. | Tutte le funzioni hanno come obiettivo la soddisfazione dei clienti. La ricerca e lo sviluppo sono subordinate a scelte di marketing e non alla produzione. |
Ricerca | Non abbiamo sufficienti informazioni sul mercato, sui clienti, sulla concorrenza... | Raccolta sistematica e completa di informazioni (ricerca su giornali, riviste, fiere, visite sul posto, cartoteca clienti...). |
Politica di marca | I prodotti e l'azienda stessa si basano solo su riferimenti tecnici (caratteristiche tecniche e descrizioni dettagliate). | Il nome dell'azienda o i prodotti sono associati alla soddisfazione di un bisogno: "Nokia: connecting people". |
Struttura dell'assortimento | L'assortimento è diviso secondo criteri tecnici o secondo l'utilizzo che se ne fa (abbigliamento femminile diviso in gonne, intimo...). | L'assortimento è diviso secondo i bisogni: per donne eleganti, per donne sportive, per donne moderne.... |

Ciò non esclude che ci si debba pure concentrare sui singoli aspetti quali:
- Il prodotto, vale a dire quando ogni sforzo è concentrato sugli aspetti produttivi mentre l'attività commerciale è limitata alla raccolta degli ordini e ai rapporti con i clienti;
- Le vendite, ovvero quando l'obiettivo primario dell'impesa è il raggiungimento degli obiettivi di vendita prefissati;
Bisogna però tener presente che questi aspetti sono fine a se stessi se non si è orientati al mercato e non si concentrano i propri sforzi per adeguarsi all'evolversi della domanda. Inoltre bisogna mantenere la massima flessibilità produttiva e commerciale.
Non da ultimo, questi aspetti si inseriscono in una più ampia strategia di maketing che mira a soddisfare un mercato nonché un profitto per l'azienda, sfruttando i mezzi a disposizione in un'ottica di medio e lungo periodo.