Fondounimpresa

Introduzione

Per organizzazione della produzione si intende la pianificazione del percorso di trasformazione che l'impresa realizza, a partire dalle risorse iniziali per giungere al prodotto (o servizio) finito, consegnato o erogato al cliente, ovvero il ciclo che va dall'acquisto delle materie prime fino alla vendita. Analizzare questo percorso in una logica "a processi" comporta la necessità di riflettere sulle varie fasi che lo costituiscono, sulle tecnologie impiegate, sugli aspetti critici, sulla capacità produttiva, così come sui tempi di lavorazione.

La realizzazione di un prodotto o servizio attiva processi operativi e di supporto. Alcuni saranno per te strategici (sono quelli attraverso i quali realizzerai il valore aggiunto), altri più o meno importanti ma gestibili scegliendo la formula migliore all'interno o all'esterno dell'impresa. Ricorda, poi, che spesso un business oggi non rappresenta che il contributo alla realizzazione di un qualche processo più ampio e complesso che un indipendente o una micro-impresa danno a vantaggio di un'altra azienda che ha scelto di esternalizzare una funzione.

L'obiettivo della check-list proposta nei capitoli seguenti è quello di farti riflettere sugli aspetti del tuo progetto che hanno a che fare con l'organizzazione della produzione. Innanzitutto, con l'ausilio delle domande di seguito formulate, potrai completare le parti dedicate al prodotto/servizio. Nella parte relativa al ciclo di produzione saprai integrare le informazioni riferite ai fornitori della tua impresa ed individuare le risorse (macchinari, attrezzature, impianti, ecc.) di cui hai bisogno per definire successivamente gli investimenti richiesti.