Fondounimpresa

Introduzione

È detta pubblicità ogni tipo di comunicazione non personale che serve ad un'impresa o ad un'organizzazione commerciale per promuovere e vendere prodotti o servizi. Rientra nella pubblicità anche ogni comunicazione di massa, pagata, il cui obiettivo finale è quello di diffondere informazioni sull'impresa e quindi spingere il consumatore ad acquistare un determinato prodotto o servizio.

La funzione di base della pubblicità é la trasmissione dell'informazione ma i compiti della pubblicità consistono anche nel:

  • Far conoscere il prodotto;
  • Informare i clienti sulle prestazioni;
  • Distinguersi dalla concorrenza;
  • Motivare il cliente all'acquisto;
  • Rassicuralo dopo l'acquisto.

Gli obbiettivi della pubblicità sono invece i seguenti:

  • La notorietà del prodotto o del servizio (so o meno della sua esistenza);
  • La conoscenza approfondita del prodotto o del servizio;
  • L'atteggiamento del target. Il target può avere certi atteggiamenti mentali nei confronti del prodotto per esempio che è rispettoso dell'ambiente, che è adatto a un particolare stile di vita. L'atteggiamento è prevalentemente emotivo e si riferisce all'immagine che il cliente ha del prodotto;
  • Il comportamento del target, ovvero il tipo di reazione che il target ha nei confronti del prodotto.

Alla base di ogni pubblicità vi è lo studio e l'analisi del target. Bisogna insomma sapere con esattezza a chi vi rivolgete, a chi volete vendere. Per ottenere risultati soddisfacenti in ambito pubblicitario è quindi necessario sintonizzarsi sull'immaginario e sui desideri del vostro target. Soltanto attraverso un'accurata analisi del target e del mercato di riferimento sarete in grado di elaborare un concetto pubblicitario efficace. Riassumendo occorre dunque:

  • Identificare il fruitore;
  • Appurare i bisogni ai quali il fruitore è sensibile;
  • Identificare il contesto in cui il messaggio verrà divulgato;
  • Capire il "momento storico" di quando si lancia il messaggio.

Per esempio chiedersi che tipo di bisogno soddisfa ciò che vendo. Ogni prodotto può soddisfare bisogni diversi a dipendenza dell'età della persona, del reddito, del sesso, della zona geografica in cui vive, della religione, della cultura. I bisogni cambiano con l'età e secondo lo stile di vita di ognuno. È importante saperli identificare correttamente per poter arrivare al cuore del cliente e conquistarlo.

La domanda che ci si pone a questo punto è la seguente: come far nascere un messaggio pubblicitario? La nascita di un messaggio pubblicitario necessita di riflessione, di pianificazione come pure di creatività.

Possiamo schematizzare la creazione di un messaggio come segue:

Strategia creativa:

  • Che cosa dire?
  • A chi dirlo?
  • Con quale media?