Il prodotto
Secondo una definizione classica un prodotte è tutto ciò che può essere offerto a un mercato a fini di attenzione, acquisizione, uso e consumo, in grado di soddisfare un desiderio o un bisogno. Esso può consistere in oggetti fisici, servizi, persone, località, istituzioni e idee.

Il prodotto centrale è il vantaggio essenziale ricercato dal cliente. Per esempio una persona che acquista un ombretto o un rimmel acquista la bellezza.
Il prodotto formale è ciò che il cliente riconosce subito, in questo caso l'ombretto nella sua confezione, nel colore giusto... La maniere in cui il consumatore percepisce un prodotto può essere riassunta negli aspetti seguenti:
- Livello di qualità
- Caratteristiche
- Stile
- Imballaggio
- Marca o nome
Questi aspetti si riferiscono piuttosto ad un prodotto fisico ma possono essere applicati anche ai servizi se sostituiamo all'imballaggio il uogo in cui il servizio è erogato: ufficio, banca, studio estetico...
Il prodotto in senso lato è tutto quello che fa parte dell'acquisto del consumatore.
Quando acquisto una lavatrice ricevo le istruzioni, l'installazione, la garanzia, il servizio dopo vendita, la consulenza, il trasporto...
Ciò che serve per avere successo è capire che un prodotto creato per soddisfare un certo bisogno, può in realtà essere acquistato per soddisfare un altro tipo di bisogno.
Il prodotto o servizio è dunque la prima leva del markentig-mix su cui agire. Che si tratti di una variazione di un prodotto-servizio già esistente o di qualche cosa di nuovo, l'obiettivo di questa analisi è di verificare le sue caratteristiche in funzione dei bisogni che è in grado di soddisfare. Possiamo riassumere il mix prodotto come segue:
Product-mix Prodotto |
---|
|
Durante l'analisi del prodotto è necessario sottolineare non soltanto gli elementi materiali della vostra offerta, ma anche tutte le componenti immateriali, i servizi accessori, le novità, i plus competitivi che il vostro prodotto-servizio rappresenta e offre. Le domande principali concernenti il prodotto sono le seguenti:
- Che uso fa il compratore del prodotto?
- Chi compra (cosumatori finali, enti, imprese...)
- È qualcosa di tangibile oppure no? (prodotto o servizio)
- Con che frequenza il consumatore acquista il prodotto?
- Quanto tempo dedica il consumatore alla ricerca del prodotto?
- Che prezzo è pronto a pagare?