Introduzione
La conclusione di un contratto implica dei diritti e dei doveri. Non sempre però la controparte adempie in modo corretto e tempestivo ai propri doveri. Sarà pertanto nell'interesse dell'imprenditore chiedere alla controparte delle garanzie. Grazie a queste garanzie, l'imprenditore eviterà delle pratiche (esecuzione, processo) lunghe e costose, pratiche che sovente si concludono in nulla di fatto.
Introduzione
Luigi ha iniziato da poco un'attività indipendente.
Un cliente gli propone un lavoro che, oltre permettergli di farsi conosce meglio anche da altri potenziali clienti, gli consetirebbe un incremento non indifferente della sua cifra d'affari.
Il lavoro dovrebbe durare parecchi mesi; di conseguenza, anche il saldo della fattura avverrà solo dopo diverso tempo.
Prova a rispondere alle domande che seguono:
- In quali grossi rischi potrebbe incorrere Luigi?
- Cosa potrebbe fare Luigi per proteggersi da tali rischi?
Schema delle forme di garanzia per l'esecuzione dei contratti
Un imprenditore può far capo a due mezzi di garanzie:

Sono garanzie di beni:

Abbiamo come garanzie di persone:
