Introduzione
In un'azienda, il lavoro può essere affidato ai propri dipendenti, al coniuge, al concubino oppure ad esterni. Ne derivano pertanto diverse specie di contratto con implicazioni giuridiche ben definite.
Luigi ha iniziato da poco un'attività indipendente. Per svolgere al meglio il suo lavoro ha:
- Preso in locazione il magazzino in comune con un altro artigiano;
- Ricevuto da un cliente l'incarico di costruirgli un macchinario speciale. Siccome Luigi non possiede tutti gli attrezzi per produrre alcuni pezzi del macchinario, incarica altri artigiani di costruirglieli;
- Incontrato uno specialista per una consulenza fiscale;
- Assunto un operaio;
- Acquistato da un importatore dei pezzi prodotti in serie per costruire parte del macchinario.
Queste situazioni corrispondono a diversi tipi di contratto. Come si chiamano questi contratti?
Soluzioni: a) contratto di società semplice; b) contratto di appalto; c) mandato; d) contratto di lavoro; e) contratto di compravendita.
Differenze fra contratto di società semplice, appalto, mandato, lavoro, compravendita
Abbiamo un contratto di società semplice (CO, art. 530 e seguenti) quando due o più persone si riuniscono per conseguire, con forza o mezzi comuni, uno scopo comune. È società semplice quella che non presenta i requisiti speciali di un'altra società prevista dal CO.
Nel caso di un contratto d'appalto (CO, art. 363 e seguenti) l'appaltatore si impegna a eseguire un'opera, fabbricare un oggetto, costruire un immobile, sia personalmente, sia con l'aiuto di persone (operai, collaboratori) dietro un compenso. In generale, l'appaltatore segue le istruzioni del committente, ma può affidare l'esecuzione del lavoro a terzi. Esempi di appalto possono essere: la costruzione di una casa, la fabbricazione di un oggetto, la confezione di un abito.
Sono anche considerati appalto:
L'elaborazione di un programma per computer, la pulizia di un immobile, la riparazione di un'auto, l'imbiancatura di una parete, il taglio di un albero, il taglio di capelli, il servizio fotografico per un matrimonio, la grafica di un prospetto.
Il mandato (CO, art. 394 e seguenti) è un contratto secondo cui il mandatario si obbliga, secondo contratto, a gestire e a rendere dei servizi al mandante. Il mandato può essere gratuito o a pagamento. Come nel contratto d'appalto, il mandatario segue le istruzioni del mandante nella misura in cui esse non siano illecite o contrarie ai buoni costumi.
Esempi di mandato possono essere la consultazione presso un medico oppure una consulenza fiscale presso uno specialista.
Di regola, le prestazioni nelle seguenti professioni rientrano nel mandato:
medico, dentista, psichiatra, veterinario, psicoterapeuta, avvocato, notaio, fiduciario, consulente fiscale, contabile, consulente aziendale, pubblicitario, ingegnere, architetto.
Nel caso di contratto di lavoro (CO, art. 319 e seguenti), la principale caratteristica è l'elemento di subordinazione dell'operaio in rapporto al datore di lavoro. Ciò significa che l'operaio deve eseguire gli ordini (istruzioni) del suo datore di lavoro nella misura in cui essi non siano illeciti o contrari ai buoni costumi. Inoltre, i lavori devono essere eseguiti personalmente dal lavoratore.
Il contratto di vendita (CO, art. 184 - 236) è invece il trasferimento della proprietà dietro il pagamento di un prezzo di vendita.
Per ricapitolare:
Tipo di contratto | Caratteristica |
---|---|
Società semplice | Unione di persone per conseguire uno scopo comune |
Appalto | Esecuzione di un'opera, fabbricazione di un oggetto |
Mandato | Gestione e resa di servizi |
Lavoro | Subordinazione del lavoratore. Il lavoro deve essere svolto personalmente dal lavoratore |
Vendita | Trasferimento di proprietà dietro pagamento |