Fondounimpresa

Introduzione

"Al mondo di sicuro ci sono la morte e le tasse." È una citazione famosa che pone l'accento sul fatto che prima o poi avremo a che fare con queste certezze. Per l'autoimprenditore risulta quindi importante avere in chiaro l'aspetto di tassazione e fiscalità.

Tasse e imposte non sono la stessa cosa

Sovente i termini tasse e imposte vengono confusi o ritenuti sinonimi. Ma non è così. Vediamo di spiegarlo con questo schema:

IMPOSTE TASSE
Le imposte sono tributi obbligatori che devono essere pagati senza ricevere speciali controprestazioni da parte dello Stato.
In generale possiamo dire che ogni persona deve pagare le imposte indipendentemente da quanto esige lo Stato.

Le imposte si dividono in:
  • Imposte dirette;
  • Imposte indirette.
Le tasse sono tributi speciali che devono essere pagati per i servizi richiesti a uffici o istituzioni pubbliche.
Esempi:
  • Tassa per il passaporto o la carta d'identità;
  • Tassa per l'iscrizione nel Registro di commercio;
  • Tassa per la raccolta dei rifiuti.

Imposte dirette, imposte indirette

Le imposte si dividono in due tipi:

IMPOSTE DIRETTE IMPOSTE INDIRETTE
Le imposte dirette vengono riscosse direttamente presso il singolo soggetto fiscale.
Esse sono prelevate sulla base della capacità contributiva del soggetto fiscale; tengono pertanto conto della forza economica del contribuente.
Le imposte indirette vengono riscosse sulla base di determinati fatti o di singoli atti del contribuente.
Sono tributi che colpiscono il soggetto fiscale al momento in cui consuma determinati prodotti o effettua talune operazioni
Le imposte indirette non tengono conto della capacità economica del contribuente.
Esempi:
  • Imposta sul reddito e sulla sostanza;
  • Imposta sull'utile e sul capitale.
Esempi:
  • IVA;
  • Imposta di circolazione.

Il sistema fiscale svizzero

La Svizzera è uno stato federativo e non dispone quindi di un sistema unitario d'imposizione.

La Confederazione, i 26 Cantoni/Semicantoni e i quasi 3'000 Comuni riscuotono imposte e tasse sulla base di ordinamenti da essi promulgati.

Alle imposte comunali risulta sovente applicabile il diritto cantonale che può conferire anche a distretti, circoli e parrocchie il diritto di riscuotere imposte o tasse.

Le imposte sul reddito delle persone fisiche costituiscono la principale entrata per i Cantoni (47% delle entrate) e i Comuni (49% delle entrate). A livello federale, le imposte sul reddito delle persone fisiche coprono a malapena il 27% dei costi. La Confederazione finanzia principalmente il suo budget grazie alle imposte indirette (IVA, dazi doganali, ecc.).