Il prezzo
Il prezzo come strumento di marketing
Come possiamo vedere dallo schema seguente, la determinazione del prezzo di un prodotto o servizio è influenzata da molte variabili: costi di produzione e di distrubzione, il tipo di clienti (target) a chi ci si rivolge, i prezzi praticati dalla concorrenza.

Il prezzo di vendita di un prodotto o di un servizio è un aspetto decisivo per un'azienda: determina infatti il suo posizionamento competitivo all'interno del mercato di riferimento e influenza il suo fatturato e profitto. Non dimentichiamo però che il prezzo dipende essenzialmente dal rischio dell'imprenditore e da ciò che è disposto a mettere in gioco.
Nella determinazione del prezzo occorre quindi considerare:
- La chiarezza degli obiettivi aziendali;
- La determinazione del livello della domanda;
- L'analisi dei prezzi di mercato.
Occorre infine stimare con la massima precisione i costi del prodotto o servizio, poiché se la domanda influenza il prezzo massimo che l'azienda può applicare, i costi di produzione e di gestione influenzano quello minimo.
Le politiche di prezzo che si possono applicare alla gestione di un'impresa sono essenzialmente 4:
POLITICHE DI PREZZO |
---|
Secondo i costi (copertura costi variabili, copertura costi medi, raggiungimento del punto morto, rendimento delgi investimenti) |
Secondo il profitto |
Secondo la domanda (in generale se i prezzi aumentano, la domanda diminuisce e viceversa. Per fissare i prezzi in questo modo occorre conoscere motlo bene la domanda, operazione non facile. Per semplificare si può aggiungere al prezzo secondo i costi una certa percentuale di aumento e osservare la razione del mercato) |
Secondo la concorrenza (a livello di micro impresa ci si trova spesso confrontati con molti venditori o offerenti di servizi. In questo caso l'uso della marca, della pubblicità, della vendita personale sono tecniche che si utilizzano per differenziare l'offerta, e dunque il prezzo, rispetto alla concorrenza) |
Qualsiasi sia la politica dei prezzi adottata dall'azienda, un imprenditore dovrebbe tenere presente che se decide di fissare i prezzi secondo la domanda, il prezzo rappresenta l'utilità oggettiva che il consumatore dà al prodotto e quindi le seguenti riflessioni si impongono:
RIFLESSIONI IMPORTANTI SUI PREZZI FISSATI SECONDO LA DOMANDA |
|
---|---|
| |
| |
| |
| |
| |
|
Come visto in precedenza una delle peculiarità del prezzo è che può essere cambiato in poco tempo secondo le esigenze dell'imprenditore (e del consumatore). Vediamo qui di seguito alcune maniere in cui si possono differenziare i prezzi, cioè vendere lo stesso prodotto a un prezzo diverso a persone diverse.
DIFFERENZIAZIONE DEI PREZZI |
|
---|---|
| |
| |
| |
| |
|
Oltre differenziare i prezzi secondo categorie di persone, tempo e luogo esistono anche prezzi che si adattano a condizioni particolari e che è utile conoscere:
PREZZI IN CONDIZIONI PARTICOLARI |
|
---|---|
| |
| |
| |
| |
|