Fondounimpresa

Il prezzo

Il prezzo e la promozione

Il prezzo, proprio perché può essere modificato in poco tempo, si presta in maniera ottimale per l'attività promozionale. Bisogna però prestare attenzione ad alcuni aspetti quando si decide di seguire una precisa politica dei prezzi.

CAMBIAMENTO DEL PREZZO

AUMENTO

  • Va giustificato agli occhi del consumatore
  • Un cambiamento attira l'attenzione del cliente

DIMINUZIONE

  • Va giustificata onde evitare che il consumatore la associ ad una minore qualità
  • Un cambiamento attira l'attenzione del cliente
RIDUZIONE LIMITATA NEL TEMPO PREZZO DI PENETRAZIONE: il prezzo basso è temporaneo e serve per attirare un gran numero di clienti. Una volta raggiunto il numero prefissato, aumentare il prezzo
PREZZO D'INTRODUZIONE: serve per stimolare la domanda già durante il lancio del prodotto o anche prima
DIFFERENZIAZIONE DEL PREZZO

SECONDO IL SEGMENTO

  • Per esempio per i rivenditori prezzi più bassi
  • Prezzi alti per i consumatori che possono pagare di più

CON MODIFICHE DEL PRODOTTO

  • Per beni durevoli (automobili...) modelli basi e di lusso
  • Differenziare le prestazioni addizionali, quella di base è uguale o simile per tutti

SECONDO IL TEMPO, STAGIONE, E PERIODO DELL'ANNO

  • Saldi
  • Tariffe diurne e notturne
  • Tariffe stagionali
  • Tariffe domenicali o per giorni festivi