Fondounimpresa

Banche

Banche convenzionali

La Svizzera è, a livello mondiale, uno fra gli stati con maggior densità bancaria.

Le banche si dividono nei seguenti tipi:

  • Banca Nazionale Svizzera (le spetta il diritto di emettere banconote, è responsabile della politica del credito e della valuta nell'interesse generale del paese. Essa non accetta depositi e non concede crediti a privati);
  • Grandi banche (estendono l'attività a tutto il territorio nazionale. Sono banche universali, cioè trattano qualsiasi operazione e si sono sviluppate fino a divenire aziende dei servizi finanziari complete);
  • Banche cantonali (per la maggior parte sono banche controllate dai singoli Cantoni; in prevalenza, sono banche universali con sfere di attività mista e sono attive in tutti i rami delle operazioni bancharie);
  • Banche regionali e casse risparmio (il raggio di attività di queste banche si limita ad una determinata regione o località. Si occupano principalmente di attività di risparmio e ipotecarie);
  • Banche Raiffeisen (hanno lo scopo di raccogliere il denaro presente in una località per darlo nuovamente in prestito a coloro che nella località hanno bisogno di credito);
  • Altre banche (sono specialmente banche commerciali e banche specializzate in operazioni di borsa oppure istituti specializzati in operazioni leasing).

Ma a quanto ammontano gli interessi per i crediti concessi? Questo dipende dai seguenti fattori:

  • Scadenza;
  • Solvibilità (merito creditizio) del cliente;
  • Disponibilità;
  • Condizioni di mercato.