Fondounimpresa

Parte introduttiva

Nella parte introduttiva elencate i vostri dati personalie quelli dei vostri eventuali soci, nonché quelli della vostra azienda:

Dati dell'imprenditore

  • Cognome:
  • Nome:
  • Data di nascita:
  • Via:
  • CAP e Località:
  • Telefono fisso:
  • Telefono mobile:
  • e-mail:

Dati dell'azienda

  • Nome dell'azienda:
  • Data di costituzione:
  • Settore e tipologia dell'attività:
  • Via:
  • CAP e Località:
  • Telefono fisso:
  • Telefono mobile:
  • e-mail:

Riassunto

Il riassunto è il capitolo più importante e decisivo del business plan. Chi legge non dovrà impiegare più di cinque minuti per capire come funzionerà la vostra impresa e quali sono le vostre visioni imprenditoriali.

Il riassunto è l'ossatura del business plan e contiene i punti e le cifre chiave del vostro progetto.

Usate uno stile conciso ma brillante e lasciate che tutto il vostro entusiasmo inondi l'esposizione della vostra idea.

A chi legge dovete trasmettere la vostra convinzione che la vostra impresa avrà successo. Nel redarre il riassunto dovete essere a conoscenza di parecchi dati: quindi redigete la versione finale adattandola agli elementi contenuti negli altri capitoli del business plan. Non andate oltre le due pagine nel redigere il riassunto e ricordate di fornire risposte alle domande che chi legge si porrà sicuramente:

  • Qual è la vostra idea imprenditoriale?
  • In quale settore operate e con quali prodotti o servizi?
  • Come intendete vendere i vostri prodotti o servizi?
  • Qual è il potenziale di crescita del mercato?
  • Come si compone la vostra concorrenza?
  • Chi dirige l'impresa e con quale bagaglio di esperienze?
  • Perchè credete nel vostro progetto e nel suo successo?

Se l'elaborazione del vostro business plan è anche o soprattutto orientata alla ricerca di un finanziamento o di partner, non dimenticate di citare l'entità del vostro fabbisogno finanziario e a quale scopo è destinato. Inoltre è opportuno affermare a quali condizioni siete eventualmente disposti a cedere quote di capitale o diritti di voto ai vostri futuri e potenziali finanziatori.

Torna a "Le parti"