Fondounimpresa

Calcolo del prezzo d'acquisto

Prima di calcolare a quanto vendere un prodotto, l’imprenditore si deve chinare su questa riflessione: ma qual è il prezzo che pago per acquistare il prodotto che intendo vendere? La scheda che segue ci fa capire che non sempre il prezzo di catalogo del fornitore corrisponde a quanto paga effettivamente l’imprenditore per acquistare il prodotto.

Prezzo di acquisto lordo e prezzo di acquisto netto a credito

Una boutique ordina 50 paia di pantaloni e riceve la seguente fattura:

Fattura

 

50 paia pantaloni

4'000.00

- Ribasso 10%

- 400.00

Ammontare della fattura

3’600.00

Condizioni pagamento:

  • 10 giorni sconto 2%
  • 30 giorni netto

 

Il prezzo di acquisto lordo (PAL) oppure fatturato lordo (FL) è il prezzo di catalogo del fornitore.

Dopo aver dedotto il ribasso si ottiene il prezzo di acquisto netto a credito (PAN cr) anche chiamato fatturato netto a credito.

Prezzo di acquisto netto

Su una fattura, lo sconto viene solo menzionato, ma non dedotto: è il compratore che decide quando pagare.

Se il dettagliante paga entro 10 giorni si ha:

Prezzo di acquisto netto a credito

3'600.00

- Sconto 2%

- 72.00

Prezzo di acquisto netto a contanti (PAN) o Fatturato netto (FN)

3'528.00

Prezzo di primo costo

Per il momento, i pantaloni si trovano ancora presso il fornitore: le spese di trasporto, di dogana, ecc. costituiscono i costi accessori dell’acquisto e sono, di solito, a carico del compratore.

Prezzo di acquisto netto o Fatturato netto (FN)

3'528.00

+ Costi accessori dell’acquisto

+ 972.00

Prezzo di Primo Costo (IC)

4’500.00

Dazi doganali

Informazioni relative ai dazi doganali possono essere trovate sul sito dell'Amministrazione Federale delle Dogane.

I costi accessori dell’acquisto

In generale, i contraenti sono liberi di stabilire chi deve sopportare le spese di trasporto e di consegna.

Quindi:

  • Se non è stato concordato niente (es. franco domicilio, ecc.);
  • Né esistono usanze commerciali,

… secondo il CO vale quanto segue:

 

Venditore

Compratore

Spese di preparazione

X

 

Spese di consegna (misura, peso, ecc.)

X

 

Spese dell’atto (atto pubblico, ecc.)

 

X

Spese del ricevimento (dazio, assicurazione, ecc.)

 

X

Spese di trasporto

 

X

Spese dell’imballaggio (se è fatto specialmente in vista della spedizione)

 

X

CO, Art. 188

Salvo patto od uso contrario, le spese della consegna e particolarmente quelle della misura e del peso sono a carico del venditore, le spese dell’atto e del ricevimento a carico del compratore.

CO, Art. 189

  1. Se la cosa venduta deve essere spedita in luogo diverso da quello ove l’obbligazione deve eseguirsi, le spese di trasporto sono a carico del compratore, salvo patto od uso contrario.
  2. Si presume che le spese di trasporto siano state assunte dal venditore, se fu pattuita la consegna franca.
  3. Se fu pattuita la consegna franca di porto e di dogana si ritengono a carico del venditore anche i dazi d’uscita, di transito e d’entrata esatti durante il trasporto, ma non le tasse di consumo che sono esatte al ricevimento della cosa.

Gli Incoterms

Spesso, le parti contraenti, soprattutto se residenti in paesi diversi, ignorano le differenze tra gli usi commerciali delle rispettive nazioni. Questo può causare malintesi e controversie, nonché perdite di tempo e di denaro.

Per porre rimedio a questi problemi, nel 1936 la Camera di Commercio Internazionale di Parigi (ICC) ha pubblicato una serie di regole: gli International Commerce Terms, più comunemente chiamati Incoterms.

Gli Incoterms hanno quindi lo scopo di aiutare venditore ed acquirente, rispettivamente esportatore e importatore, a definire diritti e doveri di ognuno.

Col passare degli anni, e al fine di rendere tali regole sempre più vicine alle pratiche internazionali correnti, a questi termini sono state apportate numerose integrazioni e modifiche. Le più recenti (Incoterms 2010) sono entrate in vigore il 1. gennaio 2011.

Ecco la lista delle indicazioni generali riguardanti gli Incoterms 2010:

Incoterm

Significato

Franco fabbrica (Ex woks – EXW - )

Significa che il venditore effettua la consegna mettendo la merce a disposizione del compratore nei propri locali o in altro luogo convenuto (stabilimento, fabbrica, magazzino, ecc.).

Franco vettore (Free carrier – FCA)

Significa che il venditore effettua la consegna rimettendo la merce al vettore o altra persona designata dal compratore nei propri locali o in altro luogo convenuto.

Trasporto pagato fino a (Carriage paid to – CPT - )

Significa che il venditore effettua la consegna rimettendo la merce al vettore o ad altra persona designata dallo stesso venditore in un luogo concordato (se tale luogo è stato concordato tra le parti) e il venditore deve stipulare il contratto di trasporto e sopportare le spese necessarie per l’invio della merce al luogo di destinazione convenuto.

Trasporto e assicurazione pagati fino a (Carriage and insurance paid to – CIP - )

Significa che il venditore effettua la consegna rimettendo la merce al vettore o ad altra persona da lui stesso designata in un luogo concordato (se tale luogo è stato concordato tra le parti) e che il venditore deve stipulare il contratto di trasporto e sopportare le spese necessarie per l’invio della merce al luogo di destinazione convenuto.

Reso al terminal ( Delivered at terminal – DAT - )

Significa che il venditore effettua la consegna mettendo la merce, una volta scaricata dal mezzo di trasporto di arrivo, a disposizione del compratore al terminal convenuto nel porto o luogo di destinazione concordato.

Reso al luogo di destinazione (Deliveder at place – DAP - )

Significa che il venditore effettua la consegna mettendo la merce a disposizione del compratore sul mezzo di trasporto di arrivo pronta per la scaricazione nel luogo di destinazione convenuto. Il venditore sopporta tutti i rischi connessi al trasporto della merce al luogo convenuto.

Reso sdoganato (Delivered duty paid – DDP - )

Significa che il venditore effettua la consegna mettendo la merce a disposizione del compratore, sdoganata all’importazione, sul mezzo di trasporto di arrivo pronta per la scaricazione nel luogo di destinazione convenuto. Il venditore sopporta tutte le spese e i rischi connessi al trasporto della merce al luogo di destinazione e ha l’obbligo di sdoganare la merce non solo all’esportazione ma anche all’importazione, di pagare eventuali diritti sia di esportazione sia di importazione ed espletare tutte le formalità doganali.

Franco lungo bordo (Free alongside ship – FAS - )

Significa che il venditore effettua la consegna mettendo la merce sottobordo della nave designata dal compratore nel porto convenuto. Il rischio di perdita o di danni alla merce passa quando la merce è sottobordo della nave e il compratore sopporta tutte le spese da tale momento in avanti.

Franco a bordo (Free on board – FOB - )

Significa che il venditore effettua la consegna mettendo la merce a bordo della nave designata dal compratore nel porto d’imbarco convenuto o procurando la merce già così consegnata. Il rischio di perdita o di danni alla merce passa quando la merce è a bordo della nave e il compratore sopporta tutte le spese da tale momento in avanti.

Costo e nolo (Cost and freight – CFR - )

Significa che il venditore effettua la consegna mettendo la merce a bordo della nave o procurando la merce già così consegnata. Il rischio di perdita o di danni alla merce passa quando la merce è a bordo della nave. Il venditore deve stipulare il contratto di trasporto e sopportare le spese necessarie per l’invio della merce al porto di destinazione convenuto.

Costo, assicurazione e nolo (Cost insurance and freight – CIF - )

Significa che il venditore effettua la consegna mettendo la merce a bordo della nave o procurando la merce già così consegnata. Il rischio di perdita o di danni alla merce passa quando la merce è a bordo della nave. Il venditore deve stipulare il contratto di trasporto e sopportare le spese necessarie per l’invio della merce al porto di destinazione convenuto.

Per un’analisi più approfondita dei vari termini, si può fare riferimento al seguente testo:

Incoterms 2010, Edizione bilingue italiano – inglese, pubblicazione ICC n. 715 IE

Comitato Nazionale Italiano della Camera di Commercio Internazionale, Roma

La valuta

Altro elemento importante da tenere in considerazione è la valuta con la quale è stato concluso il contratto. Per evitare perdite sui cambi, al commerciante svizzero potrebbe essere vantaggioso operare in CHF.

Terminologia relativa all’acquisto

PREZZO ACQUISTO LORDO (PAL)

PREZZO DI CATALOGO / FATTURATO LORDO (FL) / PREZZO LORDO (PL)

 

- Ribassi

-

PREZZO ACQUISTO NETTO A CREDITO (PAN cr)

FATTURATO NETTO A CREDITO (FC) / IMPORTO DELLA FATTURA / AMMONTARE DELLA FATTURA

=

- Sconti

-

PREZZO ACQUISTO NETTO (PAN)

FATTURATO NETTO (FN) / PREZZO NETTO

=

+ Costi accessori d’acquisto

+

PRIMO COSTO (IC)

=