Procedure di esecuzione
La Legge federale sull’esecuzione e sul fallimento (LEF) contiene le norme che regolano la procedura di incasso forzato di somme di denaro.
Principali forme di esecuzione

Esecuzione in via di pignoramento
L’esecuzione in via di pignoramento è un’esecuzione singola nel senso che viene pignorato solo ciò che è necessario per pagare il debito o i debiti per i quali si è proceduto (al debito vengono poi aggiunti gli interessi di mora e le spese di esecuzione). Nella procedura in via di pignoramento vengono soddisfatti solo i creditori che hanno domandato l’esecuzione.
L’esecuzione in via di pignoramento è la forma d’esecuzione normale. Viene applicata nei seguenti casi:
- Quando il debitore non è iscritto nel Registro di commercio (persone private);
- Sempre quando si tratta di debiti per imposte, tributi, tasse, multe, contributi AVS, premi assicurazione infortuni obbligatoria, pagamento per alimenti famigliari (questo vale sia per chi non è iscritto nel Registro di commercio sia per chi è iscritto nel Registro di commercio).
Esecuzione in via di fallimento
L’esecuzione in via di fallimento è un’esecuzione generale e comporta l’eliminazione economica del debitore. Nell’esecuzione in via di fallimento vengono tenuti in considerazione tutti i debiti: di conseguenza, tutti i beni vengono venduti.
La procedura in via di fallimento si applica (Art. 39, cpv. 1 LEF) a tutti i debitori iscritti nel Registro di commercio in qualità di:
- Società (SNC, società in accomandita, SA, società in accomandita per azioni, Sagl, società cooperativa);
- Associazione, fondazione;
- Titolare di un’impresa individuale;
- Socio di una SNC, socio illimitatamente responsabile di una società in accomandita, membro dell’amministrazione di una società in accomandita per azioni.
Le persone che sono state menzionate nell’elenco sopra (il titolare, i soci) sono sottoposti alla procedura di fallimento anche per i debiti privati perché il patrimonio privato e il patrimonio aziendale non sono nettamente separati.
Per imposte, tributi, tasse, multe, contributi AVS, premi dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni, contributi di mantenimento o d’assistenza anche le persone iscritte nel RC non sono mai soggette all’esecuzione in via di fallimento. Esse sono soggette all’esecuzione in via di pignoramento (Art. 43 LEF).
Nel 2017 sono state registrate 13’257 procedure di fallimento con un aumento del 2.6%. Fonte: UFS
Esecuzione in via di realizzazione del pegno
L’esecuzione in via di realizzazione del pegno si caratterizza per il fatto che è più breve rispetto a quelle in via di pignoramento e in via di fallimento. Visto che il creditore possiede già un pegno del debitore, non è più necessaria la parte centrale della procedura (domanda di proseguire fino al pignoramento).
Questa procedura assume grande importanza principalmente per la realizzazione di pegni immobiliari. Se il credito è garantito da pegno manuale (titoli, ecc.) o da pegno immobiliare (casa, ecc.) l’esecuzione avviene in via di realizzazione di pegno anche contro i debitori iscritti nel Registro di commercio.
Basi legali e altre informazioni
- Legge Federale sulla Esecuzione e sul Fallimento (LEF)
- Per ulteriori approfondimenti, interessante è il sito degli Uffici di Esecuzione e Fallimenti
- Oppure il portale PMI
Testi sull’esecuzione e fallimento
- S. Marchand, Poursuites pour dettes et faillite, Schulthess, Basilea, 2008
- J. Studer, M. Zöbeli, Schulbetreibungs- und Konkursrecht, Ein Leitfaden für die praxis, Orell Füssli, Zurigo, 2015