Calcolo del prezzo di vendita
A che prezzo deve essere venduto un determinato prodotto? E se si concedono sconti e ribassi ai propri clienti? Una volta stabilito il Primo costo (IC), con il calcolo commerciale globale ed in seguito con il calcolo commerciale unitario, può essere determinato con precisione il prezzo di vendita di un prodotto.
Calcolo commerciale
Per calcolo commerciale si intende la determinazione dei costi per produrre un’unità di servizi o di beni (pezzi, chilogrammi, metri, litri, ecc.).
Il calcolo commerciale ha due scopi:
- Definire il Primo costo, il Costo complessivo e l’Utile netto;
- Stabilire il Fattore di conversione (numero chiave) per fissare il prezzo di vendita per dei prodotti per i quali non esiste un prezzo di mercato.
Il calcolo commerciale si divide in:
- calcolo commerciale globale;
- calcolo commerciale unitario.

Calcolo commerciale globale
Ecco come si presenta il conto economico della “Boutique al castello”:

Si tratta ora di stabilire un calcolo globale, che comprenda cioè tutti gli elementi che hanno concorso ai costi ed ai ricavi della “Boutique al castello”:
Calcolo commerciale globale | % di maggiorazione dei costi comuni | % di maggiorazione dell’utile netto | % di maggiorazione dell’utile lordo | ||
| Primo costo (IC) | 80'000 | 100% |
| 100% |
+ | Costi comuni | 160'000 | 200% | 220% | |
= | Costo complessivo (C COMPL) | 240'000 | 300% | 100% | |
+ | Utile netto | 16'000 |
| 6,67% | |
= | Prezzo di vendita netto | 256'000 | 106,67% | 320% |
Il fattore di conversione (numero chiave)
Molte volte per calcolare il prezzo di vendita di un articolo si applicano delle percentuali di maggiorazione che rimangono costanti pur variando la qualità, la quantità e il prezzo dell’articolo.
In questi casi la calcolazione viene eseguita una sola volta e in seguito si stabilisce il rapporto tra il prezzo iniziale e quello finale. Si ha così il coefficiente di conversione che permette di calcolare con un’unica operazione il prezzo desiderato.

Il 320% è pertanto il fattore di maggiorazione.
Il fattore di maggiorazione può anche essere espresso in numero: 3,2; in questo caso si parla di numero chiave (o indice chiave).
Una volta conosciuti il IC e numero chiave, per calcolare il PVN, occorre semplicemente applicare la seguente formula:
IC x numero chiave = PVN
Esempio:
Se nella “Boutique al castello”, il proprietario acquista dal suo fornitore un articolo per CHF 30.00 (prezzo di IC o anche “Primo costo”), a quanto dovrà vendere questo articolo?
CHF 30.00 x 3,2 = CHF 96.00
La stessa tabella riportata sopra può comunque essere vista in questo modo:

A questo punto possiamo dire che il proprietario della “Boutique al castello”:
- Vende i propri articoli con il fattore di maggiorazione del 320%, rispettivamente con il numero chiave 3,2;
- Sugli articoli che vende ha un margine (o utile lordo) del 68,75%.
Calcolo commerciale unitario
Nel calcolo commerciale unitario, le % di imputazione estrapolate dal calcolo commerciale globale vengono applicate ad un solo prodotto.
Esempio:
Il Primo costo di un paio di pantaloni è di CHF 95.00. A che prezzo deve vendere i pantaloni il proprietario della “Boutique al castello” se concede al cliente uno sconto del 2% e un ribasso del 10%?

Terminologia relativa alla vendita
PRIMO COSTO (IC) PREZZO DI PRIMO COSTO |
|
+ Costi comuni | + |
COSTO COMPLESSIVO (C COMPL) | = |
+ Utile netto | + |
PREZZO DI VENDITA NETTO PREZZO DI VENDITA NETTO A CONTANTI / RICAVO NETTO | = |
+ Sconti | + |
PREZZO DI VENDITA A CREDITO PREZZO DI VENDITA NETTO A CREDITO | = |
+ Ribassi | + |
PREZZO DI VENDITA LORDO | = |