Calcolo del prezzo di un servizio
Il calcolo del prezzo di vendita di un servizio varia dal settore in cui l’azienda opera. Il prezzo di vendita di un servizio è costituito dai costi generali dell’azienda, dai salari e dai costi assicurativi per il personale.
Calcolo del prezzo di vendita nel settore dei servizi (calcolo della tariffa oraria)
Per il calcolo del prezzo di vendita di un servizio (calcolo della tariffa oraria) occorre tenere in considerazione i costi generali e i costi del personale (salari netti e costi assicurativi per il personale).
Occorre pure prestare attenzione alle ore fatturabili direttamente al cliente.
Come esempio, viene prese il caso di un installatore sanitario.
Ecco come si procede:
Calcolo preventivo dei costi generali per il primo anno di attività
Voce di costo | CHF |
Piccolo materiale | 3'500.00 |
Locazione e costi accessori | 4'800.00 |
Manutenzione e leasing attrezzature | 2'600.00 |
Veicolo (benzina, riparazioni, assicurazioni, tasse) | 10'500.00 |
Assicurazioni di cose | 1'300.00 |
Smaltimento rifiuti | 600.00 |
Amministrazione (telefono, ufficio, ecc.) | 6'500.00 |
Pubblicità | 1'500.00 |
Altri costi | 500.00 |
Costi finanziari (commissioni bancarie, ecc.) | 800.00 |
Ammortamenti | 3'400.00 |
TOTALE COSTI | 36'000.00 |
Inoltre, dobbiamo tenere in considerazione:
- I contributi personali al 1. pilastro (10%, per semplificare il calcolo);
- Anche se non obbligatori per gli indipendenti, i contributi per 3. pilastro, AINF e AIGM (CHF 12’500.00 annui, per semplificare il calcolo).
Calcolo delle ore di lavoro annue
Ore di lavoro:
- 10 ore al giorno
- 5 giorni la settimana
- 4 settimane al mese
- 11 mesi all’anno (1 mese di vacanza)
Ossia:
10 * 5 * 4 * 11 = 2'200 ore di lavoro all’anno
Deduzione delle ore non direttamente fatturabili
Il titolare dell’azienda è occupato 4 ore al giorno per lavori amministrativi, ecc. Questi lavori non possono essere fatturati direttamente al cliente. Quindi:
2'200 / 10 * 4 = 880 ore non fatturabili
Totale ore fatturabili:
2'200 – 880 = 1320 ore fatturabili
Stima del salario annuo netto
Questo artigiano si è stimato un salario netto annuo di CHF:
CHF 57'600 netti (= CHF 4'800 netti al mese)
Calcolatore on-line di stipendi
L’Unione sindacale svizzera (USS) mette a disposizione su internet un “calcolatore di stipendi”. Chiunque può così rapidamente verificare se la propria retribuzione è conforme alla norma.
Lo stipendio di riferimento per le singole categorie professionali è calcolato sulla base dei dati dell’Ufficio federale di statistica e del profilo individuale del dipendente.
Calcolo di un margine sulle forniture di cantiere
Per ragione di semplificazione dei calcoli, non terremo in considerazione il margine di guadagno sul prezzo d’acquisto per le forniture di cantiere (in generale il 20 – 30%).
Calcolo della tariffa oraria
x = tariffa oraria
1’320x | = | 36’000 | (costi generali) |
| + | 57’600 | (salario netto) |
| + | 10% (1’320x -36'000) | (primo pilastro) |
| + | 12’500 | (terzo pilastro, AINF, AIGM) |
ossia:
1'320x | = | 36'000 + 57'600 +132x – 3'600 + 12’500 |
1’320x – 132x | = | 36'000 +57'600 – 3'600 + 12’500 |
1’188x | = | 102’500 |
x | = | 102'500 / 1’188 |
x | = | 86,27 |
Questo artigiano dovrà perciò fatturare questo importo netto all’ora (Tariffa oraria netta) perché possa coprire i costi generali ed ottenere il salario annuo desiderato al netto di 1. pilastro, 3. pilastro, AINF e AIGM.
In caso di sconti e ribassi
A quanto ammonta la tariffa oraria lorda se questo artigiano accorda al cliente uno sconto del 5% ed un ribasso del 10%?
CHF | % | ||
TARIFFA ORARIA NETTA | 86,27 | 95 | |
+ Sconti | 4,54 | 5 | |
= TARIFFA ORARIA A CREDITO | 90,81 | 100 | 90 |
+ Ribassi | 10,09 | 10 | |
= TARIFFA ORARIA LORDA | 100,90 | 100 |
In funzione della tariffa di base è poi possibile stabilire un tariffario per gli interventi fuori-orario applicando un certo coefficiente.
Esempio:
Interventi dalle 18.00 alle 07.00 | 150% |
Interventi festivi di giorno | 150% |
Interventi festivi notturni | 200% |