Fondounimpresa

Dipendente o indipendente?

Non sempre è facile stabilire se un’attività è considerata dipendente oppure indipendente. Ecco alcuni casi.

Rappresentante di commercio

Di regola, l’attività è considerata come dipendente.

Viene considerata indipendente quando il rappresentante di commercio si assume il rischio dell’impresa, cioè:

  • Utilizza locali commerciali propri, in cui deposita o espone la merce ed effettua dimostrazioni;
  • Impiega personale retribuito;
  • Sopporta una buona parte delle spese d’esercizio.

Se dei commercianti o degli artigiani vengono occupati accessoriamente come rappresentanti e devono viaggiare per motivi connessi alla loro attività, l’occupazione come rappresentante di commercio viene considerata indipendente.

Specialista d’informatica

È considerato dipendente se:

  • Deve eseguire personalmente l’incarico affidato;
  • Gli strumenti informatici di cui fa uso sono messi a disposizione dal mandante;
  • Il rischio d’impresa è sopportato dal mandante.

Lavoratore a cottimo

Di regola, l’attività è considerata come dipendente.

Il lavoratore a cottimo è considerato indipendente se:

  • Esiste un’organizzazione propria dell’impresa gestita dal lavoratore a cottimo (es. il lavoro viene svolto in un laboratorio proprio con macchinari e mezzi d’esercizio propri o noleggiati e vengono occupati regolarmente operai che lavorano anche in altri cantieri);
  • Assume mandati da terzi in modo regolare (il mandante richiede un’offerta e a lavoro terminato una fattura, esiste di regola un contratto d’impresa in cui sono accettate le responsabilità d’impresa, l’attività è pubblicizzata tramite inserzioni sulla stampa scritta).

Non è rilevante il fatto di svolgere il lavoro al proprio domicilio; rilevante resta il tipo di rapporto di lavoro.

Libero docente, lettore ed insegnante retribuito in modo analogo

È considerato come dipendente anche quando tiene dei congressi o dei corsi particolari di durata limitata.

Se deve però assumere il rischio d’impresa e partecipare agli investimenti dell’evento è considerato un indipendente.

Traduttore e interprete

È considerato dipendente se è sottoposto ad un’organizzazione del lavoro dettata dal mandante e/o è integrato nell’azienda perché deve seguire un programma ed un orario di lavoro.

Il traduttore è considerato indipendente se esegue le traduzioni a domicilio o in locali propri e non è sottoposto a direttive organizzative del mandante.

L’interprete è considerato indipendente se viene chiamato di volta in volta e non è sottoposto a direttive organizzative del mandante.

Personale nella professione di parrucchiere

Il parrucchiere che lavora presso il proprietario di un’attività ma anche il cosiddetto sub-locatario di poltrone di clienti è sempre considerato un dipendente.

Tassista

Anche se dispone di una vettura propria, è considerato dipendente se è collegato ad una centrale radio che gli trasmette gli incarichi.

Familiari che lavorano con il proprietario dell’azienda

I familiari che lavorano con il proprietario dell’azienda sono considerati dipendenti. Il proprietario dell’azienda è pertanto tenuto a versare i rispettivi contributi assicurativi.