Il ciclo di vita
Introduzione
Viste le premesse appare chiaro che per avere successo con una nuova attività imprenditoriale non è necessario avere tra le mani il prodotto rivoluzionario o la novità universale. Gli esempi di aziende che hanno "riciclato" con successo prodotti o servizi già sul mercato da tempo, infatti, si sprecano.
Infatti prodotti hanno un loro ciclo di vita che ricorda un po' quello umano o animale. I prodotti hanno però il vantaggio di poter rinascere in uno stadio della loro vita e, utilizzando nella maniera giusta gli ingredienti del marketing mix, possono anche evitare il loro declino. Osservando l'evoluzione delle vendite di un determinato prodotto, possiamo notare che le vendite non sono sempre regolari e che ci sono delle fluttuazioni dovute soprattutto alle novità, alla saturazione, all'invecchiamento dei prodotti.
La teoria del ciclo di vita cerca di identificare alcune delle leggi che regolano l'evoluzione delle vendite di un prodotto durante un periodo di vita limitato. Questo aspetto, che a prima vista può sembrare molto tecnico e complicato, è invece di capitale importanza per un imprenditore. Senza conoscere il ciclo di vita del proprio prodotto o servizio non è possibile infatti utilizzare gli strumenti di marketing nella maniera appropriata e si corre il rischio, per esempio, di investire dei soldi al momento sbagliato. Solitamente le fasi di vita di un prodotto o servizio sono quattro, se non teniamo conto della progettazione:
FASI DEL CICLO DI VITA | Il lancio: ovvero il momento di introduzione del prodotto-servizio sul mercato |
La crescita: ovvero il periodo di progressiva conoscenza del prodotto-servizio da parte dei consumatori | |
La maturità: ovvero la fase di massima affermazione del prodotto-servizio sul mercato | |
Il declino: ovvero il momento della più o meno progressiva diminuzione della domanda da parte dei consumatori |
Questo modello del ciclo di vita serve all'imprenditore per diversi motivi:
- Bisogna essere innovativi e saper anticipare!;
- Ad ogni fase del ciclo di vita corrisponde una strategia di marketing ben precisa. Fare o meno pubblicità, praticare o meno prezzi alti, ecc.;
- Bisogna prevedere l'intero ciclo di vita del prodotto: non concentrarsi solo sull'introduzione nel mercato;
- Controllare i risultati, osservare il mercato e la soddisfazione dei clienti non solo per prodotti nuovi ma anche per quelli già sul mercato per evitare di morire!
Il ciclo di vita serve dunque a prevedere le strategie di marketing da mettere in atto. D'altro canto il ciclo di vita stesso e la prolungazione o no della vita di un prodotto è molto spesso frutto delle giuste scelte strategiche. In poche parole con le misure giuste si può prolungare la vita di un prodotto ed evitarne il declino.
Nell'analisi del ciclo di vita di un prodotto o di un servizio bisogna tuttavia tener conto di alcuni aspetti:
- Non esiste una regola generale per stabilite a priori quanto durerà una singola fase nel ciclo di vita di un prodotto o di un servizio; esistono però delle scelte strategiche da metter in atto per fare in modo che un prodotto abbia un ciclo di vita più o meno lungo;
- Ogni prodotto e ogni servizio hanno una loro storia particolare ed in genere irripetibile;
- Le maggiori soddisfazioni, in termini di profitto, si hanno nella fase di crescita; in termini di vendite nella fase di maturità. In questa fase i profitti cominciano a calare;
Possiamo rappresentare il ciclo di vita come segue:
