Fondounimpresa

Il ciclo di vita

La maturità e il declino

È importante tener presente che durante la fase di matrutaà è opportuno procedere anche al lancio di nuovi prodotti o servizi. La fase di maturità non deve infatti significare "dormire sugli allori". Proprio nel momento in cui il prodotto-servizio è consolidato sul mercato, è necessario prensare a delle alternative, diversificando i servizi, lanciando nuovi prodotti o avvicinando nuovi mercati.

La fase della maturità ha come obiettivo quello di massimizzare il profitto e difendere le quote di mercato conquistate. In questa fase la parola d'ordine per ogni imprenditore è: modificare per mantenere.

A questo proposito le vie da seguire nella fase di matirità possono essere le seguenti:

  • Effettuare investimenti nella promozione;
  • Riposizionare il prodotto per conquistare nuovi clienti;
  • Apportare miglioramenti nella qualità e/o allargare le sue prestazioni;
  • Modificare gli elementi del marketing mix: per esempio ridurre i prezzi o fare più promozione o inserirsi in un nuovo canale distributivo;
  • Disinvestire gradualmente riducendo la propria quota di mercato con prezzi costanti ma meno promozione e distribuzione meno intensiva.

L'obiettivo nella fase di declino è di ridurre le spese, "mungere" ciò che resta da mungere del prodotto-servizio e prepararsi alla fuga. In parole povere: disinvestire.

  MATURITÀ DECLINO
CONCORRENZA Stabile ma la competizione è intensa Calo perché la domanda diminuisce. Inoltre, di solito, la capacità produttiva supera largamente la domanda
PROFITTI Profitti unitari bassi. Quelli totali sono in funzione del controllo dei costi e del volume di vendita Bassi a meno che i concorrenti abbandonino il mercato
OBIETTIVI DI MARKETING difendere la quota, aumentare i profitti ove possibile e manterere la clientela fedele al proprio prodotto Ridurre i costi al minimo e "mungere" il prodotto
PRODOTTO Modificare il prodotto, aumentare attrattiva, modificare la confezione o rendere l'utilizzo attrattivo, migliorare servizio vendita e post vendita. Cambiare totalmente il prodotto solo con modelli nuovi Eliminare i prodotti obsoleti. Sostenere nuovi prodotti o servizi. Il mercato è dominato da poche marche. I consumatori si orientano verso prodotti sostitutivi. Sfruttare l'effetto araba fenice con il know how acquisito in precedenza con il prodotto in declino
PREZZO Prezzi anche psicologici per battere la concorrenza (prezzi di prestigio per esempio per dare valore al prodotto) Taglio dei prezzi. Eventualmente fare promozioni per nuovi prodotti
DISTRIBUZIONE Stabile. Margini ai rivenditori ridotti. Il servizio e tutto il corollario diventano più importanti del prodotto stesso. Fidelizzarli attraverso iniziative mirate Selettiva. Rescissione dei contratti con chi tratta modeste quantità di merce
COMUNICAZIONE Fare promozione e pubblicità per i clienti e per gli intermediari. Sponsorizzazioni e "tormentoni" per consolidare l'immagine. Le spese di promozione aumentano Al minimo. Eventualmente liquidazione. Nessuna pubblicità o promozione.