Fondounimpresa

La forma giuridica ideale

Chi sceglie di avviare un’attività imprenditoriale, deve decidere se realizzare l’idea da solo oppure condividere gli oneri e gli onori con altre persone. Se l’idea di business non comporta investimenti estremamente onerosi, la scelta può anche ricadere su una forma di impresa che permetta di gestire l’attività completamente da solo. Ma se la gestione dell’attività si presenta particolarmente complessa e gli investimenti richiesti sono significativamente cospicui, allora la scelta deve ricadere su una veste giuridica che preveda la compresenza di più persone con compiti, ruoli e responsabilità diverse.

La forma giuridica è regolata dal Codice delle Obbligazioni (CO) che prevede:

La legge non impone, a chi intende mettersi in proprio, una forma giuridica particolare. La scelta è libera. Così una parrucchiera che lavora da sola può tranquillamente costituire una Società anonima mentre un fabbro che occupa una ventina di dipendenti può essere un’impresa individuale.

La forma giuridica, a certe condizioni, può essere cambiata. Occorre comunque tener presente che la scelta giuridica è sovente legata ad un fattore di costi, carico fiscale e rischi finanziari.