Criteri per la scelta
Per la scelta della forma giuridica si consiglia di tenere in cosiderazione i seguenti criteri:

Criteri per la scelta della forma giuridica nel dettaglio:
- Rischio, responsabilità: ci sono differenze fra le varie forme giuridiche. Soprattutto chi sta per iniziare una nuova attività indipendente dovrebbe tenere presente come prima priorità questo aspetto. In generale, se l'impegno finanziario del proprietario è molto alto si dovrà scegliere una forma giuridica che limiti il più possibile la responsabilità finanziaria del titolare.
- Capitale, costi: il capitale occorrente, il capitale iniziale minimo prescritto ed i costi di fondazione variano molto fra le diverse forme giuridiche. Chi sta per iniziare un'attività indipendente e possiede un capitale esiguo dovrebbe scegliere una forma giuridica con ridotti costi di fondazione e di capitale minimo prescritto dalla legge.
- Indipendenza: l'influenza del campo d'azione dell'imprenditore è fondamentalmente differenziata nelle diverse forme giuridiche. Chi sta per iniziare un'attività indipendente dovrebbe partire con questo fondamentale criterio: vuole essere il solo proprietario dell'attività indipendente o divederne la proprietà con un altro od altri soci? Necessita di un partner che partecipi all'attività indipendente con il solo capitale o che partecipi pure nella conduzione dell'azienda?
- Prospettive di sviluppo, continuità: la forma giuridica dovrebbe primariamente calzare per l'inizio dell'attività indipendente. Essa non dovrebbe comunque ostacolare il prevedibile sviluppo dell'azienda soprattutto dal profilo della gestione e proprietà. In base alla sua età, l'imprenditore dovrebbe pensare ad un'eventuale successione dell'azienda ed alle relative disposizioni ereditarie (ad es., il figlio intenderà diventare proprietario dell'azienda fra alcuni anni).
- Copertura delle assicurazioni sociali: in base alla forma giuridica scelta, alcune assicurazioni sociali possono diventare facoltative, altre obbligatorie o addirittura non esistere per il proprietario dell'azienda (Assicurazione disoccupazione, per esempio).
- Imposizione fiscale: l'imposizione fiscale può anche variare di molto fra le varie forme giuridiche. In base alla forma giuridica scelta, i guadagni del proprietario e dell'azienda possono essere tassati assieme o separatamente. Non è neanche facile, in generale, affermare quale forma giuridica, dal profilo fiscale, possa apparire la migliore. L'imposizione fiscale varia da Cantone a Cantone, dai costi del finanziamento e dagli utili prevedibili. In caso di redditi ridotti oppure in caso di perdite, le società di persone sono, in generale, fiscalmente più convenienti rispetto alle società di capitali.