Società commerciali
- Società in nome collettivo
- Società in accomandita
- Società anonima
- Società in accomandita per azioni
- Società a garanzia limitata
- Differenza fra SA e Sagl
Società in accomandita per azioni
La società in accomandita per azioni è quella in cui il capitale è diviso in azioni e nella quale uno o più soci sono responsabili verso i creditori della società illimitatamente ed in solido, come i soci della società in nome collettivo.
Si tratta di una società poco diffusa in Svizzera, risultante da una composizione fra la società in accomandita semplice e la società anonima. Salvo disposizioni contrarie, nella società in accomandita per azioni si applicano le norme riguardanti la società anonima. Per quanto riguarda i soci personalmente responsabili, si applicano le norme riguardanti la società in nome collettivo.
Nome ditta (Ragione commerciale)
La ragione sociale può essere scelta liberamente (può contenere cognomi di persone o nomi di fantasia, a condizione che non siano già adoperati da altre società) ma deve anche indicare la forma giuridica (in esteso o come abbreviazione ammessa, in una delle quattro lingue ufficiali: in italiano SAcA, in tedesco KmAG, in francese SCmA, in romancio SACm).
Esempi: “Carlo Bernasconi SAcA”; “Macelleria Bernasconi SAcA”; “La casa della carne SAcA”, “Carlo Bernasconi Società in accomandita per azioni”.
Numero soci
All'inizio, almeno tre.
Apporti
Vedi disposizioni relative alla SA.
Costituzione
Vedi disposizioni relative alla SA.
Responsabilità
In primo luogo risponde il patrimonio sociale. A completamento rispondono:
- I soci accomandatari che rispondono personalmente (cioè con tutti i loro beni privati); illimitatamente (cioè con tutto il patrimonio, ad eccezione dei beni non pignorabili) e solidalmente (ogni socio risponde per l'intero debito e non solo per la sua parte; ogni socio risponde quindi anche per la parte dei soci che non hanno i mezzi). Ogni convenzione che limiti la responsabilità dei soci non ha valore nel confronto di terzi;
- Gli azionisti rispondono solo con il capitale investito (patrimonio sociale).
Amministrazione
L’amministrazione e la rappresentanza della società è affidata al o ai soci illimitatamente responsabili. Lo statuto sociale deve indicare i loro nomi. Ogni cambiamento dei soci illimitatamente responsabili esige il consenso degli altri membri ed una modifica degli statuti. La società deve avere un ufficio di revisione (ufficio di vigilanza) che è incaricato della revisione e della sorveglianza permanente della gestione nonché di altri compiti che possono essere conferiti dagli statuti.
Destinazione dell'utile
Vedi disposizioni relative alla SA.
Fine
Vedi disposizioni relative alla SA e alla SNC.
Fonti giuridiche
CO, art. 764 - 771
Schema riassuntivo
SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI | |
---|---|
È la società il cui capitale è diviso in azioni e nella quale uno o più soci sono personalmente, illimitatamente e solidalmente responsabili. | |
DITTA | Può essere scelta liberamente (può contenere cognomi di persone o nomi di fantasia, a condizione che non siano già adoperati da altre società) ma deve anche indicare la forma giuridica (in esteso o come abbreviazione ammessa, in una delle quattro lingue ufficiali: in italiano SAcA, in tedesco KmAG, in francese SCmA, in romancio SACm). |
APPORTI | Vedi S.A. |
RESPONSABILITÀ |
|
AMMINISTRAZIONE ORGANI | Amministrazione. Assemblea. Ufficio di revisione (controllo). |
COSTITUZIONE | Vedi S. A. |
RIPARTIZIONE UTILE | Vedi S. A. |
SCIOGLIMENTO | Vedi S. A. e Società in Nome collettivo |