Fondounimpresa

Fondazione

Contrariamente all’associazione, la fondazione non è un’unione di persone, bensì di beni materiali (ad esempio una somma di denaro). Essa è costituita per disposizione di ultima volontà (testamento) o per atto pubblico e consiste nella destinazione di tali beni intesa al conseguimento di un fine particolare.

La fondazione non ha soci, ma solo degli organi sociali. Gli organi della fondazione non sono indicati in forma imperativa dalla legge, ma vengono determinati dall’atto di fondazione. In generale, una fondazione è organizzata in:

  • Consiglio di fondazione. È responsabile del conseguimento degli scopi della fondazione e della gestione;
  • Ufficio di revisione. Si occupa del controllo dei conti.

Le fondazioni sono obbligate ad iscriversi nel Registro di commercio. Se sono invece fondazioni di famiglia o fondazioni ecclesiastiche, l’iscrizione nel Registro di commercio è facoltativa.

Importanza sempre maggiore hanno assunto le cosiddette fondazioni di previdenza a favore del personale di un’azienda o altra impresa commerciale.

Le fondazioni sono sottoposte alla vigilanza degli enti pubblici (Confederazione, Cantone, Comune) cui appartengono a seconda per la loro destinazione. Non sono invece soggette all’autorità di vigilanza le fondazioni di famiglia e le fondazioni ecclesiastiche.

La fondazione è regolata dall’articolo 80 all’articolo 89 del CCS.

Da un rapporto pubblicato dalle Università di Zurigo e Basilea e dall’Associazione delle fondazioni donatrici svizzere (SwissFoundations), alla fine del 2011 si contavano in Svizzera 12'715 fondazioni. Il loro patrimonio superava i 70 miliardi di CHF. Sempre alla fine del 2011, le fondazioni in Ticino erano 731.

Informazioni sulle fondazioni possono essere trovate presso:

  • SwissFoundations è la principale associazione di fondazioni donatrici in Svizzera. Promuove e sostiene lo scambio di esperienze, la trasparenza e la professionalità nel settore delle fondazioni in Svizzera;
  • Centre for Philantropy Studies (CEPS) dell’Università di Basilea. È un think thank universitario che studia i diversi temi legai alla filantropia;
  • Centre for Foundation Law dell’Università di Zurigo.