Fondounimpresa

Imposte cantonali

IMPOSTE SUL REDDITO
E ALTRI TRIBUTI DIRETTI
IMPOSTE SUL POSSESSO
E SUL DISPENDIO
  • Imposta sul reddito e sulla sostanza delle persone fisiche;
  • Imposta sull'utile netto e sul capitale delle persone giuridiche;
  • Imposta immobiliare (persone giuridiche);
  • Imposta di successione e di donazione;
  • Imposta sugli utili immobiliari;
  • Imposta di bollo;
  • Imposta sui proventi da lotterie;
  • Imposta di circolazione;
  • Imposta sui cani;
  • Imposta sugli spettacoli cinematografici;
  • Tassa di soggiorno.

Imposta sul reddito e sulla sostanza delle persone fisiche

Base giuridica: "Legge tributaria " (LT), dall'art. 2 all'art. 49.

A differenza dell'imposta federale che colpisce solo in reddito, l'imposta cantonale colpisce sia il reddito netto sia la sostanza netta delle persone fisiche.

La tariffa dell'imposta è strutturata in modo progressivo.

Imposta sull'utile netto e sul capitale delle persone giuridiche

Base giuridica: "Legge tributaria " (LT), dall'art. 59 all'art. 94.

Le persone giuridiche sono imponibili nel luogo in cui hanno la loro sede o amministrazione o in virtù della loro appartenenza economica. A differenza dell'imposta federale che colpisce solo l'utile, l'imposta cantonale colpisce sia l'utile sia il capitale delle persone giuridiche.

Imposta immobiliare (persone giuridiche)

Base giuridica: "Legge tributaria " (LT), dall'art. 95 all'art. 103.

E' un'imposta che viene prelevata dal Cantone, ma solo sugli immobili di proprietà di persone giuridiche.

Imposta di successione e di donazione

Base giuridica: "Legge tributaria " (LT), dall'art. 141 all'art. 178.

L'imposta di successione e di donazione è un'imposta che va a favore del Cantone e del Comune.

L'imposta di successione viene prelevata a seguito del trapasso di beni per avvenuto decesso.

L'imposta di donazione colpisce invece la devoluzione di beni fra vivi a titolo gratuito.

In Ticino, sono esonerate dall'imposta le donazioni e le successioni in favore dei discendenti diretti, degli ascendenti diretti e del coniuge superstite.

Imposta sugli utili immobiliari

Base giuridica: "Legge tributaria " (LT), dall'art. 123 all'art. 140.

Viene prelevata dal Cantone. L'oggetto di questa imposta sono i guadagni conseguiti a seguito del trasferimento di beni immobiliari privati o aziendali.

Imposta di bollo

Base giuridica: "Legge sull'imposta di bollo e sugli spettacoli cinematografici", dall'art. 2 all'art. 33.

Viene prelevata dal Cantone. Soggiacciono all'imposta di bollo:

  • Contratti per scrittura privata elencati dalla legge;
  • Gli atti notarili e le cartelle ipotecarie;
  • I documenti bancari.

Imposta dei proventi da lotterie

Base giuridica: "Legge tributaria " (LT), art. 36.

Sia a livello cantonale sia federale, i redditi derivanti da lotterie o da manifestazioni simili sono tassati come reddito.

A livello federale, tali redditi sono tassati ordinariamente con gli altri elementi imponibili del contribuente.

A livello del Cantone Ticino, è prevista un'imposizione separata dagli altri redditi.

Imposta di circolazione

Base giuridica: "Legge sulle imposte e tasse di circolazione dei veicoli a motore".

L'imposta di circolazione colpisce pure le imbarcazioni.

Imposta sui cani

Base giuridica: "Legge concernente l'imposta sui cani".

Il cantone preleva un'imposta sui cani. In determinati casi (cani da salvataggio, cani guida per ciechi, ecc.) sono previsti sgravi o esoneri fiscali.

Imposta sugli spettacoli cinematografici

Base giuridica: "Legge sull'imposta di bollo e sugli spettacoli cinematografici", dall'art, 34 all'art. 37.

E' un'imposta cantonale. Sul prodotto lordo degli spettacoli cinematografici viene prelevata un'imposta del 7%. II ricavo dell'imposta serve per alimentare un fondo cantonale per promuovere la produzione di pellicole cinematografiche di interesse cantonale e per l'aiuto alle sale cinematografiche nelle regioni periferiche.

Possono essere esonerati dall'imposta gli spettacoli cinematografici organizzati da enti culturali ed in genere di pubblico interesse, che non perseguono fini di lucro.

Tassa di soggiorno

La tassa di soggiorno (tassa sui pernottamenti) viene riscossa per il tramite dei locali Enti del turismo.