Fondounimpresa

Imposizione fiscale delle società di capitali

La tassazione delle SA e delle Sagl colpisce:

  • L'utile netto (a livello federale, cantonale e comunale);
  • Il capitale sociale e le riserve (a livello cantonale e comunale);
  • Gli immobili (a livello cantonale e comunale).

A differenza delle Aziende individuali e delle Società di persone, le persone giuridiche hanno una personalità propria. Esse sono quindi considerate, dal fisco, entità separate rispetto al reddito e alla sostanza privata dei soci.

L’importo da versare al fisco viene calcolato in base ad una % fissa (a differenza delle persone fisiche dove l’importo da versare al fisco viene calcolato in modo progressivo).

L'imposizione fiscale delle persone giuridiche avviene ogni anno; ciò significa che l'attività del 2018 viene tassata nel 2019, l'attività del 2019 verrà tassata nel 2020, ecc.

L'imposta sull'utile netto

Per vedere cosa si intende con utile netto imponibile, occorre fare riferimento agli articoli 67, 68 e 69 della LT e all'articolo 58 della LIFD.

  • A livello federale, l'imposta sull'utile netto per la società di capitale e le società cooperative prevede (art. 68 LIFD):
    • Un'imposta dell'8,5%.
  • A livello cantonale, l'imposta sull'utile netto prevede (art. 76 LT):
    • Un'aliquota dell'8% (fino al 31.12.2019 l'aliquota era del 9%; a partire dal 1.1.2025 l'aliquota scenderà al 5.5%).
  • A livello comunale:
    • Come il Cantone ma con l'applicazione del moltiplicatore d'imposta comunale.

L'imposta sul capitale

Determinante per il calcolo dell’imposta è lo stato del capitale azionario o del capitale sociale e delle riserve alla fine del periodo fiscale (art. 81 LIFD).

Per la definizione di capitale imponibile, occorre fare riferimento agli articoli 80 e seguenti della LT.

  • A livello federale, non è più prevista un'imposta sul capitale.
  • A livello cantonale, l'imposta sul capitale prevede (art. 87, cpv 1 LT):
    • Un'aliquota del 1,5‰ del capitale imponibile.
  • A livello comunale:
    • Come il Cantone ma con l'applicazione del moltiplicatore d'imposta comunale.

L'imposta immobiliare

L'imposta immobiliare è calcolata sul valore ufficiale di stima all'inizio dell'anno civile (art. 97 LT).

  • A livello cantonale prevede (art. 98 LT):
    • Un'aliquota del 2‰ sugli immobili appartenenti a società con sede in Svizzera.
  • A livello comunale prevede:
    • Un'aliquota dell'1‰.

Calcolatore elettronico delle persone giuridiche

Sul sito del fisco si trova il calcolatore d’imposta delle persone giuridiche: immettendo utile e capitale, l’azienda può sapere quanto dovrà pagare d’imposta.