Fondounimpresa

Il rendiconto IVA

Chi diventa contribuente IVA deve versare a scadenze regolari l’IVA all’AFC tramite un apposito formulario chiamato “Rendiconto”.

Metodo dell'effettivo

Con il metodo effettivo, il contribuente IVA deve compilare ogni trimestre un apposito rendiconto.

Nel rendiconto il contribuente deve indicare  l'IVA incassata.

Dopo aver fatto questo, nel rendiconto deve indicare l'IVA che ha pagato sulle forniture di beni e di servizi (IVA anticipata).

Dall'IVA incassata deduce l'IVA anticipata. Il risultato di questa deduzione è l'importo che il contribuente deve versare all'AFC (debito fiscale).

Esempio pratico:

Paolo è un artigiano. Ha scelto di compilare il Rendiconto con il metodo effettivo.

Il fatturato della sua attività, per il primo trimestre, è stato di CHF 100'000. L’IVA incassata è quindi di CHF 7'149,50 (100'000 * 7,7 / 107,7).

Paolo ha acquistato prodotti per CHF 15'000. L’IVA precedente sui prodotti è di CHF 1'072,40 (15'000 * 7,7 / 107,7).

Inoltre Paolo ha avuto costi d’esercizio (benzina, riparazioni auto, consulenza fiduciario, abbonamento telefono, ecc.) per CHF 7'000. L’IVA precedente è di CHF 500,45 (7'000 * 7,7 /107,7).

Ecco come viene calcolato l’importo che Paolo deve versare all’AFC (debito fiscale):

  IVA incassata 7'149,50
- IVA pagata sui prodotti 1'072,40
- IVA pagata sui costi d’esercizio 500,45
= Importo dovuto all’AFC (debito fiscale) 5'576,65